• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinema d’impegno e trasformazioni delle città protagonisti del fine agosto in Manifattura

28 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Domani il regista 82enne Antonio Capuano presenta il suo ultimo film “Il Buco in testa”: mercoledì 31 Natur Park Südgelände” e “All the Streets Are Silent”  raccontano i diversi cambiamenti di due grandi città come Berlino e New York

Manifattura protagonista di questi ultimi giorni di agosto con due appuntamenti assolutamente imperdibili.

Il regista Antonio Capuano

Lunedì 29 agosto arriva un ospite speciale, il regista, scenografo e accademico napoletano Antonio Capuano, celebrato da Paolo Sorrentino nel suo film “E’ stata la mano di Dio”. 82 anni, 30 anni di carriera, Capuano incontrerà il pubblico alle 19.30 (ingresso libero). Alle 21.30 sarà proiettato il suo film “Il buco in testa” (ingresso 6 euro) che racconta la storia di Maria Serra (Teresa Saponangelo), una donna che vive in provincia di Napoli. La sua vita scorre incerta, tra un lavoro precario, nessuna relazione sentimentale e una madre che non parla. Circa quarant’anni prima suo padre, ai tempi un giovane vicebrigadiere, è stato ucciso da un attivista dell’estrema sinistra durante una manifestazione. Dopo due mesi dalla morte del genitore, Maria è venuta alla luce e non ha mai saputo che faccia avesse l’assassino di suo padre. Adesso che è grande, la sua psicologa la incoraggia ad incontrare a Milano l’assassino di suo padre, uscito di galera dopo aver scontato la sua pena. E Maria vuole andare a quell’incontro con una pistola.

Mercoledì 31 agosto, alle ore 21, il cinema all’aperto di Manifattura Tabacchi ospiterà Many Possible Cities… on screen. In programma la proiezione, ad ingresso libero, del film documentario “Natur Park Südgelände” (Italia 2022, 40’ – sottotitoli in italiano), con la regia di Davide Gambino, prodotto dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, con Mon Amour Films, nell’ambito delle attività del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022, dedicato all’omonimo parco e alla natura urbana berlinese. “Südgelände”, dal tedesco “terre del sud”, evoca l’estesa area meridionale di Berlino in cui un’oasi di natura urbana coesiste con un reticolo di rotaie e ruderi ferroviari, appartenenti a ciò che un tempo era il perimetro della stazione di smistamento Tempelhof-Schöneberg. Un territorio di 30 ettari protagonista del grande sviluppo industriale dei primi anni del XX secolo, della dismissione dovuta alla Seconda guerra mondiale e del conseguente stato di abbandono degli anni del dopoguerra. Negli anni ’70 e ’80 le battaglie della cittadinanza e dei movimenti ambientalisti conducono al riconoscimento della straordinarietà del luogo in termini ecologici e paesaggistici. “Natur Park Südgelände” sarà introdotto da Patrizia Boschiero, coordinatrice, con Luigi Latini, delle attività del Premio Carlo Scarpa per il Giardino, nel cui ambito è stato ideato e realizzato questo film.  

La serata proseguirà con la proiezione del film “All the Streets Are Silent” di Jeremy Elkin (USA 2021, 89’ – sottotitoli in italiano). Ambientato tra 1987 e il 1997 a Manhattan documenta un periodo in cui i marciapiedi di New York prosperavano grazie a due subculture di riferimento che hanno iniziato a integrarsi: hip-hop e skateboard. Con una soundtrack iconica e la narrazione di Eli Morgan Gesner, il regista Jeremy Elkin rievoca la magia di quel periodo esaltante con inedite immagini di repertorio e testimonianze di famosi personaggi allora ragazzi di strada, come Rosario Dawson, Fab5 Freddy, Stretch Armstrong, Leo Fitzpatrick, Moby e Darryl McDaniels. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di pioggia la comunicazione di un eventuale annullamento dell’evento sarà data sui canali social di Manifattura Tabacchi e/o Fondazione Stensen entro le 20 del giorno stesso. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Manifattura Tabacchi

Potrebbero interessarti anche

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy