• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinquecento anni fa la scomparsa di Raffaello

6 Aprile 2020 // Giulia Bacci Tirinnanzi

Il 6 aprile 1520 scompariva a Roma il grande artista urbinate. A Firenze soggiornò quattro anni, dal 1504 al 1508, lasciando la sua testimonianza in opere mirabili.

Cinquecento anni fa, era il 6 aprile del 1520, lasciava la vita terrena a soli 37 anni il grande Raffaello Sanzio, pittore, architetto, nato ad Urbino nel 1483. Raffaello è considerato uno tra i più celebri artisti di ogni epoca. Prima di giungere a Roma, alla corte del Papa, soggiornò nella nostra Firenze per quattro anni, lasciandoci preziose testimonianze del suo passaggio. Ripercorriamo questo suo percorso fiorentino con Giulia Bacci, Storico dell’Arte e Guida Turisitica autorizzata di Firenze.


Autoritratto di Raffaello alla Gallerie degli Uffizi

Firenze brilla di gloriosi protagonisti e irripetibili eventi: quelli che si avvicendarono tra il 1504 ed il 1508 rimarranno per sempre parte di questa eternità. La Città accoglie in questi anni Leonardo, Michelangelo e il giovane Raffaello, del quale ricorrono nel 2020 i cinquecento anni dalla scomparsa.

Egli giunse a Firenze poco più che ventenne da Urbino, dove si era formato nella bottega del padre, Giovanni Santi, e poi in quella del Perugino e qui apprendendo – tra i molti maestri – da Piero della Francesca e da Luca della Robbia.

I disegni che eseguì a Firenze dall’autunno del 1504, dimostrano lo studio di Masaccio, Pollaiolo, Donatello, e, naturalmente, di Leonardo e Michelangelo, impegnati per i dipinti da farsi in Palazzo Vecchio.

I due grandi maestri toscani saranno il punto di riferimento per Raffaello e sulle loro tracce Raffaello realizzerà, per committenze private, le celebri Madonne col Bambino arricchite dalla presenza del San Giovannino. La prima, tra queste, eseguita per Lorenzo Nasi, oggi custodita nelle Gallerie degli Uffizi, è la Madonna del cardellino.

A seguire, nelle collezioni fiorentine, è conservata La Madonna del Granduca (Pitti, Galleria Palatina). Nei ritratti fiorentini (I Coniugi Doni alle Gallerie degli Uffizi, per esempio) sia la conoscenza di Leonardo che del Ghirlandaio furono determinanti.

Giorgio Vasari ci ricorda che fu amico di Ridolfo del Ghirlandaio, di Aristotele da Sangallo, frequentò la bottega di Baccio d’Agnolo. Prima della fine del 1508 Raffaello lavorava in Vaticano, l’ultima opera fiorentina è la Madonna del Baldacchino, per l’altare Dei nella Basilica di Santo Spirito, oggi alla Galleria Palatina.

Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite richezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffael Sanzio da Urbino. 

Giorgio Vasari, Vita di Raffaello d’Urbino pittore et architetto.
  • Madonna del Granduca
  • Madonna col Cardellino
  • I Coniugi Doni

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento
18 Settembre 2023
Alla corte dei Medici: dal 18 settembre tornano le serate di living history a Palazzo Vecchio
14 Settembre 2023
Nel Giardino di Boboli si rappresenta l’Apocalisse
13 Settembre 2023

Info Giulia Bacci Tirinnanzi

Sono Giulia, sono nata e vivo a Firenze, l’interesse per l’arte e per la città del fiore mi hanno naturalmente portato a laurearmi in Storia dell’Arte e a lavorare nel settore dei beni culturali. Esercito la professione di Guida Turistica in Firenze e Provincia in lingua italiana, inglese e francese e sono fiera di far parte di un gruppo di guide turistiche di Firenze denominata Élite Italian Guides!

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy