• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cinzia TH Torrini: “Riportare le botteghe artigiane in strada”

22 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

La regista Cinzia TH Torrini al centro fra gli amministratori comunali e il presidente di Confartigianato Firenze Sorani

Presentato oggi in Sala d’Arme il video documentario realizzato da Confartigianato Firenze sull’artigianato fiorentino insieme a un pacchetto di iniziative, in collaborazione con il Comune, per rilanciare il settore

Da sinistra: Torrini, Sorani e Palka

Riportare le botteghe artigiane all’aperto, in strada. E’ il forte invito e insieme anche il monito di Cinzia TH Torrini che stamattina nella Sala d’Arme a Palazzo Vecchio ha presentato il video documentario dedicato all’artigianato fiorentino realizzato con Ralph Palka e il presidente di Confartigianato Firenze Alessandro Sorani. Con lei gli assessori al Commercio Federico Gianassi e al Turismo Cecilia Del Re, assieme al vicesindaco Cristina Giachi.

Cinzia TH Torrini

“La storia di Firenze è scolpita nel legno, nel marmo e nelle pietre dei suoi artigiani” è il forte incipit del video di circa quattro minuti che vuole presentare,  valorizzare e sostenere questo particolare e importante segmento culturale e produttivo fortemente penalizzato dalle conseguenze del Covid 19. E quale modo migliore se non il backstage di una delle fiction più amate dell’annata Rai, quel “Pezzi Unici” diretto dalla regista fiorentina e splendidamente interpretato da Sergio Castellitto e Giorgio Panariello che ha letteralmente sbancato l’audience televisiva trasformandosi in un volano attrattivo fortissimo per la città del Giglio.

Ralph Palka

“Fino a quando non c’era stato il Covid – conferma Torrini, che ha in preparazione una ulteriore fiction con la Rai – c’era stato un grande aumento e anche interesse perché quando milioni di persone vedono il programma poi sono curiose di andare a scoprire la città dove è stato girato ma anche conoscere quei materiali che abbiamo fatto vedere. Adesso si riprende tutto in mano, sono felice di aver realizzato questo video, di poterlo donare. Grazie al testo emozionale di Alessandro e alle immagini girate da Ralph ha una grande forza anche per i turisti. Il grande sogno che ho è che tutti gli artigiani ritornino dentro Firenze. Perché artigiano vuol dire cultura, tradizione, economia. E se Firenze vuole dare oltre all’arte una cosa diversa dalle altre città veramente si deve riiniziare a lavorare con le mani in modo creativo. Spero che questa situazione dia una marcia in più a Firenze per il futuro”.

Il video verrà distribuito attraverso i canali utilizzati dal Comune per la promozione turistica del territorio: web, social e, naturalmente, uffici turistici. Inoltre, sulla App Feel Florence verranno inseriti sei itinerari speciali, ciascuno dedicato a un prezioso materiale protagonista delle lavorazioni artigianali: oro, legno, argento, mosaico, vetro, e pelle. “Firenze ha un DNA artigiano – ha aggiunto Alessandro Sorani – che va tutelato e sostenuto. E noi fiorentini dovremmo essere i primi a perseguire questo obiettivo, magari tornando a comprare e a prediligere la qualità e la tradizione delle lavorazioni artigiane. È evidente che le conseguenze della pandemia stanno penalizzando pesantemente le nostre botteghe. Per questo le misure che presentiamo oggi hanno il chiaro intento di comunicare la cultura, l’identità e la tradizione dell’artigianato artistico a tutto il mondo, legandolo indissolubilmente alla promozione del territorio fiorentino”.

Il portale “Autentica Firenze”, presentato a dicembre, inoltre da oggi si arricchisce ancora di più con la possibilità di scegliere e prenotare una serie di experience dedicate all’artigianato. Tra queste, anche la realizzazione di una creazione sotto la guida di un maestro per assaporare in prima persona la vita di bottega. “Il video e i percorsi proposti da Confartigianato – hanno concluso Del Re e Gianassi – si sposano benissimo con i nuovi strumenti digitali messi in atto dal Comune per promuovere la Firenze più insolita ma anche più autentica. E’ una perla che aiuta a promuovere le nostre botteghe e valorizza una vera e propria arte come quella dei nostri maestri artigiani. L’artigianato così prende vita e si svela al mondo, dando visibilità ad un settore straordinario della nostra economia che sta cercando faticosamente di uscire da questa fase difficile post emergenza”.

https://youtu.be/WU6Yq_ojeEU

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:artigianato, botteghe, Cinzia TH Torrini, Confartigianato, sostegno, video

Potrebbero interessarti anche

Al Conventino il 18 e il 19 c’è Gusto Toscano, viaggio nell’artigianato agroalimentare di qualità
15 Marzo 2023
Mostre e fiere, artigianato protagonista nelle piazze
3 Febbraio 2023
L’appello del ‘Gruppo Impronte Lilt’: aiutateci a percorrere il Cammino di Santiago
20 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy