• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Città, laboratori per una nuova economia civile”

25 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Il forte monito del sindaco Nardella al Festival dell’Economia Civile inaugurato oggi a Palazzo Vecchio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella

Leonardo Becchetti consegna a Sergio Mattarella la “Carta di Firenze”

“Le città come laboratori istituzionali per una nuova economia civile”. Dal Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio arriva il forte monito del sindaco di Firenze Dario Nardella in occasione della giornata inaugurale della seconda edizione del Festival dell’Economia Civile alla quale ha partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Per tre giorni l’iniziativa, promossa da Federcasse, Confcooperative, Next e Scuola di Economia civile (Sec) sarà l’occasione per incontrarsi e discutere sulle buone pratiche economiche alla luce anche dell’emergenza causata dalla pandemia del Coronavirus. All’inizio gli attori Monica Guerritore e Mauro Lombardi hanno letto la “Carta di Firenze per l’economia civile” che poi è stata donata al Capo dello Stato dal direttore del Festival Leonardo Becchetti. Il dibattito introduttivo è stato tenuto da Augusto Dell’Erba presidente di Federcasse, da Maurizio Gardini presidente di Confcooperative e dal professor Stefano Zamagni presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

Una edizione del Festival quella di quest’anno che si apre all’insegna della parola ri-generare. “Il 2020 – ha ricordato il primo cittadino fiorentino – ha segnato per il mondo uno spartiacque simbolico. L’attacco di un microrganismo ha gettato nel panico il mondo, lo ha tenuto in ostaggio. Ha fermato il suo motore produttivo. La preghiera solitaria del Papa in una piazza San Pietro deserta ha consegnato ai popoli di tutto il mondo un’immagine di questa tragedia immane, di questa apnea collettiva. La pandemia ci ha sbalzato fuori dalle nostre sicurezze e ci ha proiettato in una dimensione del tutto inedita”.

Ma il Covid-19 ha insegnato anche un’altra cosa molto importante: il futuro è possibile solo guardando davanti, imparando dagli errori del passato perché peggio di questa crisi c’è solo il rischio di sprecarla. E i punti da cui ripartire sono proprio l’ambiente e la città, in strettissimo collegamento l’uno con l’altra, in quanto il Coronavirus ha dimostrato che le città sono sempre più snodo economico e sociale della vita di miliardi e miliardi di persone. Ma ha anche messo drammaticamente a nudo la loro fragilità di fronte al rischio contagio.

L’intervento del sindaco Dario Nardella

“ La città  – ha continuato – va intesa prima di tutto come una comunità vivente, in continua trasformazione. Ma è nelle città che si manifestano in tutta la loro forza i problemi. È qui che i nodi della globalizzazione vengono al pettine: il cambiamento climatico, la transizione energetica, le grandi questioni dell’integrazione sociale trovano un punto critico di esplosione ma allo stesso tempo è sempre nelle città che recuperano soluzioni e proposte per superare gli stessi problemi. Le città dunque come laboratori istituzionali, per una nuova economia civile. Dalle città può fiorire un nuovo Umanesimo, che tenga insieme la bellezza, l’inclusione sociale, l’occupazione, la sostenibilità, i servizi alle persone e l’etica”.

Per questo secondo Nardella  è necessaria un’alleanza istituzionale che vada dal livello europeo a quello dei territori locali, guardando alle nuove generazioni. “Dobbiamo trasformare i nostri Paesi e le città da problema in soluzione – ha concluso -. Per migliorare la relazione che abbiamo con l’ambiente dobbiamo migliorare quelle che abbiamo tra di noi. La qualità della vita è al centro della riflessione dell’economia civile e dei punti che costituiscono la Carta di Firenze. E siamo nel posto giusto per affrontare questi temi, visto che Firenze e la Toscana, il luogo dove per la prima volta l’umanità ha bandito la pena di morte, rappresentano un simbolo mondiale della qualità e dell’importanza della vita”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, Festival Economia Civile, Palazzo Vecchio, Sergio Mattarella

Potrebbero interessarti anche

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini
2 Luglio 2022
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
A Firenze in mostra ‘La Pace di Kiev’ di Canova
10 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

21 spettacoli e cinque prime nazionali per la stagione di rinascita de La Pergola

4 Luglio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy