• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Comitato di vicinato e altri 46 vigili di quartiere per sicurezza e decoro

21 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Vannucci: “A settembre i primi gruppi di cittadini riuniti via WhatsApp”. E Giorgetti punta a più controlli in strada per il rispetto delle regole

Andrea Vannucci

Arrivano i ‘comitati di vicinato’, ma non chiamatele “ronde” perché questa parola davvero non la vuole sentire.

L’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci ha infatti firmato un protocollo d’intesa per la creazione anche a Firenze, come del resto avviene in moltissime città italiane anche più piccole, di quei gruppi di cittadini che su whatsapp si scambiano informazioni, osservazioni e problemi per aumentare gli ‘occhi’ e la sicurezza del territorio.

I primi tre comitati interessati saranno Ugnano/Mantignano – SantaMargherita/Pian de’ Giullari e via Bolognese/Lastra. Completata la formazione a settembre entreranno in funzione e ci sarà anche una segnaletica adeguata.

“Si concretizza così – racconta Vannucci – un percorso iniziato nello scorso mandato, un’arma in più per l’amministrazione per aumentare la percezione di sicurezza: i cittadini che aderiscono a questo progetto hanno formato un comitato e sono stati inseriti in un gruppo whatsapp dove scambiarsi informazioni utili senza cadere nei facili allarmismi”.

Ogni gruppo comprende circa 150 persone. Tra queste poi sono stati scelti alcuni referenti che faranno un apposito corso di formazione tenuto dalla Polizia municipale e serviranno da ‘filtro’ per smistare le segnalazioni. “Insieme all’installazione di telecamere e agli investimenti sull’illuminazione col progetto ‘Luce sicura’ – prosegue Vannucci – i nostri progetti per la sicurezza urbana vanno avanti: i protocolli di oggi, che derivano da un’intesa siglata in prefettura qualche mese fa, aggiungono un “controllo di comunità” che potrà fornirci informazioni utilissime ad aumentare il controllo del territorio e a mirare meglio gli interventi”.

Stefano Giorgetti

Intanto altri 46 vigili urbani entrano in servizio: andranno ad aggiungersi ai 100 attivi tra aprile e maggio, e destinati a vigili di quartiere. Grazie poi al progetto approvato dal Ministero dell’Interno per il potenziamento urbano, il Comune riceverà uno stanziamento di oltre 716mila euro che serviranno per assumere ulteriori 19 agenti a tempo determinato (dodici mesi). Tutto ciò in attesa poi che arrivi il nuovo comandante.

“Stiamo predisponendo il bando – dice l’assessore alla Polizia Municipale Stefano Giorgetti – a cui dopo seguirà la selezione. Speriamo tutto si concretizzi entro il 31 agosto, quando il comandante attuale cesserà le sue funzioni. Sarà importante parlare con il nuovo responsabile per capire come riorganizzare il corpo di polizia municipale: oltre alle funzioni che già ci sono occorre avere più controlli sulla viabilità, sulla sosta normale o in seconda fila, sulla Ztl, sugli incroci e gli attraversamenti pedonali tanto per citare i casi più eclatanti: tutto ciò per tutelare i residenti ma anche le persone più deboli come gli anziani. Due terzi dei nostri 900 vigili sono in strada, spesso non in divisa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, controllo del vicinato, sicurezza, Stefano Giorgetti, vigili urbani

Potrebbero interessarti anche

Espulso dall’Italia l’autore dei furti col tombino
19 Febbraio 2023
Sicurezza alle Cerbaie: 30 controllati, quattro denunciati e un panetto di hashish sequestrato
20 Dicembre 2022
Arrivano altre 100 nuove telecamere
10 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy