• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Con l’omaggio a Godard entra nel vivo France Odeon

29 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Una scena di “Chronique d’une liaison passagère”, un film di Emmanuel Mouret con Sandrine Kiberlain (Charlotte), Vincent Macaigne (Simon)

Ecco gli appuntamenti, fra oggi e lunedì, della 14a edizione del festival della cinematografia francese in corso di svolgimento al Cinema La Compagnia

Entra nel vivo questo fine settimana France Odeon, il festival del cinema francese di Firenze giunto alla sua 14° edizione, che porta in città il meglio della cinematografia francese contemporanea.  Ecco gli appuntamenti di oggi sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 (info: www.franceodeon.com).

Una scena di ANNIE COLERE©Aurora Films_Local Films

Sabato 29 ottobre si inizia con l’omaggio al genio del cinema francese Jean-Luc Godard, recentemente scomparso. France Odeon lo ricorda con uno dei suoi film meno acclamati, il noir Détective, che sarà presentato dall’attrice Nathalie Baye, celebre interprete di personaggi femminili non stereotipati, e introdotto da Adriano Aprà (ore 10.30, Istituto Francese). France Odeon si addentra poi in una delle tematiche più scottanti ed attuali con il film Annie Colère, in cui la regista Blandine Lenoir, presente in sala, racconta la battaglia dell’operaia Annie per l’approvazione della legge sull’aborto nella Francia degli anni ’70 (ore 16.30, al Cinema La Compagnia). Alle 20.30 ecco un grande ritorno: il regista salutato dalla critica come il Woody Allen francese, Emmanuel Mouret, già ospite di France Odeon nel 2009 e nel 2020, introduce insieme a Sandrine Kiberlain e Vincent Macaigne la commedia Chronique d’une liaison passagère, dove una madre di famiglia e un uomo sposato diventano amanti, senza però voler coinvolgere i sentimenti (Cinema La Compagnia); infine, alle 22.30, sempre al cinema La Compagnia, arriva direttamente dal Festival di Cannes L’innocent, l’ultimo film di Louis Garrel,che racconta il rapporto con la madre, l’attrice e regista Brigitte Sy, sposatasi in un carcere con un uomo che avrebbe dovuto scontare ancora qualche anno di pena. Nel film, Garrel interpreta infatti Abel, un giovanissimo vedovo costretto a partecipare suo malgrado al matrimonio della madre con un detenuto. Introduce il film la produttrice Anne-Dominique Toussaint.

La Grande Magie – photo @Jean-Claude LOTHER

France Odeon dà spazio anche al genere documentario con Sur les pas de celui qui a tué Trotsky. Ramón Mercader. La pellicola ricostruisce, attraverso testimonianze inedite, gli spostamenti della spia russa che nel 1940, a Città del Messico, assassinò Lev Trotsky: a presentarla il giornalista Raffaele Palumbo, che incontra la regista Marie-France Briére (domenica 30 ottobre, ore 11, Istituto Francese). La programmazione di domenica 30 propone poi una commedia brillante, Youssef Salem a du succès, scandita dalle battute esilaranti e dall’umorismo tipici delle opere di Baya Kasmi, presente in sala insieme all’attrice Noémie Lvovsky (ore 16.30, Cinema la Compagnia). Alle 19, sempre al Cinema La Compagnia, si terrà la proiezione di Passion cinéma di Francesco Ranieri Martinotti, che sarà introdotto dal regista e dal produttore Enrico Castaldi:  film prodotto che si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere loro una grande storia d’amore mai interrotta, quella tra il cinema francese e il cinema italiano, presentando 23 interviste ad “amici” di France Odeon tra cui Fanny Ardant, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Michel Hazanavicius. Per finire Sylvie Verheyde presenta Stella est amoureuse, che mette in scena i primi turbamenti della diciassettenne Stella, alle soglie dell’esame di maturità (ore 21.15, Cinema la Compagnia).

Youssef Salem a du succès, foto ©StephanieBranchu

Lunedì 31, alle 16.30, la regista Noémie Lvovsky arriva al Cinema La Compagnia per presentare La grande magie, una commedia musicale liberamente tratta dall’omonima opera di Eduardo De Filippo, trasportata nella Normandia di inizio Novecento. Alle 20.30, un omaggio allo Squalo di Spielberg, L’année du requin dei fratelli Boukherma, in cui la determinata guardia marittima Maja – interpretata da Marina Foïs – insinuatosi il sospetto che le acque siano infestate dal predatore, posticipa la pensione per dargli la caccia (Cinema la Compagnia). La programmazione di lunedì si conclude con un’altra brillante commedia, En même temps, firmata dal duo Delépine e Kervern,  che ci raccontano come, alla vigilia del voto per approvare la costruzione di un parco di divertimenti al posto di una foresta primaria, un sindaco di destra cerchi di corrompere il suo omologo ecologista (Cinema la Compagnia, ore 22.25).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, cinema la compagnia, Festival, france odeon

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’
22 Marzo 2023
Screen test per ‘Ultima vittima’ di Daniele Favilli, thriller retro-fantascientifico girato in Toscana
14 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy