• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

‘Con occhi antichi’ si riscoprono le origini di Campo di Marte

18 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Il villino Schlatter in viale dei Mille

La mostra organizzata da Casa Museo Schlatter sarà anche un’occasione per conoscere le opere e il pensiero di Carlo Adolfo, pittore e teosofo dei primi del Novecento

Riscoprire le origini, la storia e il vissuto sociale di Campo di Marte e condividerne i ricordi. È l’obiettivo della mostra ‘Con antichi occhi’ in programma dal 24 al 28 giugno e organizzata da Casa Museo Schlatter con il patrocinio del Comune di Firenze (https://www.lamartinelladifirenze.it/arte-e-spiritualita-nella-affascinante-storia-di-carlo-adolfo-schlatter/). L’esposizione ripercorre la storia recente del quartiere attraverso immagini d’epoca provenienti dagli archivi di privati cittadini e collezionisti, alla riscoperta di storie, usanze e piccoli tesori, come quello racchiuso nella Casa Museo Schlatter (ingresso libero 10-13 e  15.30-18.30. E’ possibile sostenere l’iniziativa con un contributo spese facoltativo di 5 euro. Info: aps.casamuseoschlatter@gmail.com). 

“Un modo per rivivere un intero quartiere e le sue trasformazioni urbanistiche e sociali – hanno detto l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi -. Un viaggio fotografico nella memoria dei cittadini che darà l’opportunità a tanti fiorentini di riscoprire le origini di un’area sempre fortemente attiva e vissuta, valorizzandone il legame identitario e la capacità di innovazione urbana al servizio della cittadinanza. Sarà l’occasione non solo per ammirare la mostra ma anche per scoprire la villa e le opere di Carlo Adolfo Schlatter, pittore non molto conosciuto ma che ci ha regalato grandi opere: la sua casa è un piccolo gioiello del quartiere”.

Sono diverse le personalità e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: Luciano Artusi, che ha curato l’introduzione, associazione Arma Aeronautica, associazione Nazionale Famiglie caduti e mutilati dell’Aeronautica, associazione Via Maggio, Elena Tempestini, Grazia Gobbi Sica, Maurizio Naldini, Salvatore La Lota Blasi, 67esimo Club Frecce Tricolori. La mostra sarà inoltre l’occasione per presentare una selezione di foto dall’archivio privato della famiglia Tempestini, che contiene oltre mille lastre scattate alla fine dell’800 dall’ufficiale di Cavalleria Giuseppe Tempestini. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Campo di Marte, Carlo Adolfo Schlatter, Casa Schlatter, Mostra

Potrebbero interessarti anche

Medici, gente del Mugello. In mostra i ritratti della casata fortemente legata al suo territorio
20 Maggio 2023
Botticelli, il Rinascimento e gli autoritratti celebri: per gli Uffizi doppia presenza in Cina
1 Maggio 2023
Prima vittoria per i residenti di C. di Marte, il 31 Comitato Vitabilità in Commissione urbanistica
23 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy