• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Concerti, dibattiti, letture: prosegue al Lyceum “Pillole di Cultura”

29 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Da sinistra gli assessori Del Re e Sacchi, e la presidente del sodalizio Antonella Lippi nella conferenza stampa di presentazione delle attività a Palazzo Vecchio prima dello scoppio del Coronavirus

Ecco il palinsesto virtuale  di maggio, causa emergenza Covid-19, dello storico club femminile nato nel 1908

Concerti, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali home made. Proseguono le proposte rigorosamente virtuali del Lyceum Club Internazionale di Firenze con il palinsesto  “Pillole di Cultura”. Questi gli appuntamenti di maggioche sarà possibile trovare nel sito del Lyceum (www.lyceumclubfirenze.it) e nella pagina Facebook ufficiale, dove sono reperibili anche altri contenuti inediti prodotti nelle scorse settimane, subito dopo l’annuncio del lockdown, come video, conferenze, interviste, musica.

Sabato 2 maggio – Sezione Scienze e Agricoltura – Quantoon, cartone animato di CRISTINA SERAVALLI – Un viaggio del Gatto di Schroedinger nell’enigmatico mondo dei quanti 2. Lunedì 4 maggio – Sezione Letteratura – GIANCARLO CAUTERUCCIO legge Fratelli ricordando Giuseppe Ungaretti e i suoi legami con Firenze. Giovedì 7 maggio – Sezione Arte – GIANFRANCO BRUNELLI, Visita virtuale alla mostra allestita a Forlì, Musei San Domenico: Ulisse. L’arte e il mito. Venerdì 8 maggio – Sezione Scienze e Agricoltura – Incontro con EDOARDO BONCINELLI – Lunedì 11 maggio – Sezione Musica – BENIAMINO IOZZELLI, pianoforte: A. Skrjabin, Sonata n. 3 op. 23. Martedì 12 maggio – per l’anno dell’Infermiera/e e dell’Ostetrica/o – Inaugurazione dell’Anno Sociale 2020 Dedicato a Florence Nightingale – Video dell’evento, realizzato da VINCENZO NATILE. Giovedì 14 maggio – Sezione Rapporti internazionali – ADELINA SPALLANZANI, La nostra pelle dopo il lockdown. Domenica 17 maggio – Sezione Musica – MINA YASUDA, pianoforte: J. Brahms, 6 Intermezzi op. 118. Giovedì 21 maggio – Sezione Letteratura – DANIELA MOROZZI legge Il grillo di Giovanni Prati e REMO MASINI legge Festa di Dino Fazzini – ricordando la festa d’i’ grillo a Firenze. Sabato 23 maggio – Sezione Musica – ANDREA PASSIGLI, pianoforte: F. Schubert, Impromptu op. 90 (D 899) n. 3 in Sol bemolle maggiore. Lunedì 25 maggio – Sezione Arte – Il dipinto “La fiera di Saluzzo”: un’importante riscoperta della Galleria d’Arte Moderna di Torino. Ne parla VIRGINIA BERTONE, curatrice del Museo. Sabato 30 maggio – Sezione Musica – SARA PASTINE al violino e Giulia CONTALDO al pianoforte eseguono la Sonata per violino e pianoforte, secondo movimento: Intermède – Fantasque et léger di C. Debussy. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Lyceum Club, Maggio, palinsesto, Pillole di Cultura

Potrebbero interessarti anche

Dai giardini in fiore alle vie tipiche dell’Oltrarno
30 Aprile 2022
Concerti, mostre, musica, presentazioni: tornano a Palazzo Adami Lami gli incontri del Lyceum
2 Marzo 2022
Dante protagonista anche degli “Appuntamenti” on line del Lyceum
1 Aprile 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy