• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Congiura dei Pazzi, un documento inedito svela la confessione di uno dei sicari

22 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Antonio Maffei prima di essere giustiziato, fu duramente interrogato e costretto a redigere l’ammissione trovata adesso da Marcello Simonetta all’Archivio di Stato dove sarà presentata

La “Congiura dei Pazzi”, il complotto ordito nel 1478 per rovesciare il regime mediceo a Firenze che si concluse con l’assassinio di Giuliano de’ Medici al posto del fratello Lorenzo, si arricchisce di un importante documento inedito rinvenuto dallo storico Marcello Simonetta: la confessione di Antonio Maffei da Volterra, il sicario scelto dalla famiglia rivale dei Medici per assassinare il Magnifico. Lo straordinario documento sarà esposto e presentato mercoledì 3 maggio ore 11.30 presso l’Archivio di Stato di Firenze (ingresso libero).

La confessione seguì all’arresto di Maffei, avvenuto il 3 maggio 1478 presso la Badia fiorentina, dove il volterrano si era rifugiato dopo aver fallito nel tentativo di pugnalare Lorenzo. Maffei ricostruisce dinamiche e antefatti della congiura, svelando le circostanze del suo coinvolgimento, l’incontro a Firenze con i Pazzi, le sue perplessità sulla conduzione caotica dell’impresa e, quindi, il piano per il suo concretizzarsi e la lista delle forze militari messe in campo. Il resto è noto. L’attentato ebbe luogo nel Duomo fiorentino il 26 aprile del 1478: durante la messa dell’ultima domenica di Pasqua, Giuliano fu pugnalato a morte da Francesco de’ Pazzi; Lorenzo invece, ferito leggermente da Maffei, sopravvisse e ordinò una spietata repressione della congiura.. Contrariamente a quanto ritenuto fino a oggi, però, Maffei non fu subito giustiziato ma sottoposto a un duro interrogatorio e costretto a redigere la confessione che oggi Simonetta ha riportato alla luce dopo oltre cinque secoli.  

A ricordare la drammatica giornata dell’attentato, mercoledì 26 aprile (ore 17.30, la partecipazione è gratuita, non è compreso l’accesso al percorso museale: prenotazione obbligatoria a: info@musefirenze.it 055-2768224), nel giorno del suo anniversario, MUS.E presenta un evento speciale che intreccia il teatro e la storia: la lettura teatralizzata, all’interno del Museo di Palazzo Vecchio, del documento rinvenuto, a cura di Andrea Verga, offrirà infatti al pubblico l’occasione di tornare indietro nel tempo, ripercorrendo ragioni e pensieri del suo autore; a essa si accompagnerà la riflessione dello storico Marcello Simonetta.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:confessione, congiura de' pazzi, documento, lorenzo de' medici

Potrebbero interessarti anche

La confessione del sicario che doveva uccidere Lorenzo: “Così andò la congiura dei Pazzi”
3 Maggio 2023
Senza biglietto e documenti ma ricercato termina la corsa a Sollicciano
9 Agosto 2022
I sindaci metropolitani compatti: “Il Rosso era necessario”
11 Aprile 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Quelle tremila mattonelle contro il dolore

29 Maggio 2023

Arte e cultura

Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti

29 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy