• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Consegnati i premi Spadolini-Nuova Antologia

20 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

I riconoscimenti a Calogero Laneri, Elisa Baccini, Federica Re, Flavia Carmen Di Pasqua, Giuseppe Iglieri e Virginia Sabatini. Giachi: “Tenere a mente la sua lezione sul valore del senso delle istituzioni”

I magnifici sei hanno i volti di Calogero Laneri, Elisa Baccini, Federica Re, Flavia Carmen Di Pasqua, Giuseppe Iglieri e Virginia Sabatini.

Sono i giovani ricercatori, autori di tesi di laurea e di dottorato sulla storia politica e culturale dell’Italia contemporanea, che si sono aggiudicati i riconoscimenti speciali messi a disposizione dal Presidente del Senato e dal Presidente della Camera dei Deputati nel quadro del premio ‘Spadolini-Nuova Antologia’.

Il premio, a carattere nazionale, quest’anno è giunto alla 23ª edizione e si richiama a quello fondato da Giovanni Spadolini in onore della madre Lionella: una edizione speciale per via della concomitanza con i 25 anni dalla scomparsa dello statista e storico italiano.

La cerimonia di consegna è avvenuta alla biblioteca della Fondazione Spadolini, al Pian dei Giullari, presenti il vicesindaco Cristina Giachi, il professor Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione), la direttrice generale delle biblioteche e istituti culturali del Mibac Paola Passarelli e due componenti della commissione giudicatrice: i docenti Sandro Rogari e Angelo Varni.

“Dell’eredità di Spadolini – ha detto Giachi nel suo saluto – dobbiamo tenere a mente, oggi in particolare, la sua profonda consapevolezza del valore del senso delle istituzioni”. Ha poi aggiunto: “É difficile diffondere il rispetto per la ricerca in una società che manca del senso delle istituzioni e dei doveri reciproci. Ma la ricerca, anche quella di base, è un bene primario e rientra nei compiti essenziali per la vita di ciascun componente della comunità. La cultura, infatti, è il principale strumento della crescita civile della comunità. É proprio questa consapevolezza che dobbiamo recuperare tanto nel cuore delle istituzioni, visti gli esempi non troppo edificanti che ci offrono quotidianamente i rappresentanti dei più alti organi dello stato, quanto tra i cittadini e le cittadine”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cosimo Ceccuti, Fondazione Spadolini, Giovanni Spadolini, politica

Potrebbero interessarti anche

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari
20 Marzo 2023
E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo
26 Gennaio 2023
I medici incontrano i candidati sulle emergenze sanitarie
19 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy