• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Contratto concordato (+ contributo) e fondo per inquilini morosi

23 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Sono alcune delle idee su cui Comune, Sindacato inquilini e Sindacato proprietari stanno lavorando per far fronte all’emergenza Coronavirus per le locazioni abitative. Vannucci: “Lavorare insieme per un patto di solidarietà che sarebbe il primo nel nostro Paese”

L’assessore alla casa Andrea Vannucci, i sindacati degli inquilini e dei proprietari dell’area metropolitana fiorentina (Sunia, Sicet, Unione inquilini e Conia) e i sindacati dei proprietari immobiliari (Confedilizia, Appc, Asppi, Uppi e Confabitare) si sono incontrati  per affrontare insieme la  difficile situazione che stanno vivendo molte famiglie fiorentine nel settore delle locazioni. La crisi economica e sociale legata al Covid-19, rende sempre più complicato sostenere il costo di un affitto.

Per questo si sta progettando un contributo economico che trasformerà i contratti di locazione libera in un contratto concordato, l’istituzione di  un fondo comunale per le morosità degli inquilini e per la premialità destinate ai proprietari che hanno ricontrattato l’affitto.

“È stato un incontro molto positivo – ha detto l’assessore Vannucci -, svoltosi all’insegna della collaborazione e caratterizzato dalla grande disponibilità da parte dei sindacati degli inquilini e dei proprietari a lavorare insieme per scrivere un patto di solidarietà sulle locazioni abitatitive che sarebbe la prima iniziativa in tal senso nel nostro Paese“.

Soddisfazione anche del Sindacato inquilini “Una pace sociale in tempi di Coronavirus – ha detto la segretaria del Sunia di Firenze Laura Grandi -, un luogo dove grazie al contributo di tutti gli  attori in campo, Sindacati e Comune, si riesce a trovare una soluzione per ricontrattare gli affitti e scongiurare una moltitudine di sfratti per morosità”.

La collaborazione si è resa necessaria poiché in questi giorni alle organizzazioni sindacali degli inquilini sono arrivate numerose richieste di aiuto di studenti fuori sede, lavoratori e piccoli proprietari che chiedono come comportarsi con l’interruzione delle attività produttive, di servizi e della scuola di ogni ordine e grado comprese quelle universitarie e l’impossibilità di pagare l’affitto.

Visto il momento privo di certezze è difficile dare risposte certe, tuttavia si è resa più che mai necessaria l’attivazione di tavoli di crisi attraverso il coinvolgimento delle istituzioni. “L’attuale normativa non consente una sospensione o interruzione dei contratti per eventi di natura socio sanitaria –fanno sapere i sindacati-  proponiamo tuttavia una rinegoziazione dei contratti in essere. Si tratta di un percorso che deve essere, per forza di cose, incentivato da misure che consentano una riduzione dei canoni per gli inquilini e vantaggi economici per i proprietari che accettano di rinegoziare i contratti in essere. Auspichiamo che il governo preveda risorse da destinare ai contributi per l’affitto per le famiglie colpite dalla crisi, ma nel mentre riteniamo necessario a livello locale incontrare le amministrazioni comunali per una collaborazione al fianco delle famiglie in difficoltà”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:affitto, Andrea Vannucci, Contributo, sfratti, Sunia, Unione Inquilini

Potrebbero interessarti anche

L’appello della Caritas ai Fiorentini: “Affittate le case vuote a chi ne ha bisogno”
18 Gennaio 2023
600 euro ai dipendenti contro il caro vita
12 Novembre 2022
La Fondazione Cassa di Risparmio paga gli stipendi del Maggio
26 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy