• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, a Firenze nasce il ballo di coppia a distanza

3 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

L’iniziativa è del Renny di via Baracca, il locale di ritrovo della comunità swing, che lancia una campagna di Crownfunding a sostegno. “Vorremmo che avesse anche un nuovo significato, il luogo dove rinascere e vivere la nuova libertà post virus”

BALLO: una parola semplice, composta di 5 lettere, che si pronuncia bene, con un bel suono ampio pulito. Però anche una parola che contiene dentro di sé sentimento, emozione, brivido e specialmente contatto personale: proprio quel contatto personale che questo nemico subdolo chiamato Coronavirus da 2 mesi ci ha vietato.

E chi ha dentro la voglia di ballare, di muoversi di fare movimenti armoniosi, ritmati come certi balli impongono come si organizza? Niente paura ci ha pensato Giulia Fantini direttrice artistica dell’associazione culturale “Tuballoswing” che a causa dello stop forzato ha dovuto riorganizzare le attività da offrire ai propri allievi e alla comunità swing. “Noi – dice – non ci siamo mai voluti rassegnare a fermarci, così ci siamo organizzati e abbiamo iniziato immediatamente le lezioni on line. Quasi per gioco, nei giorni precedenti il lockdown, abbiamo proposto alle coppie una lezione senza contatto: i partner si trovano in sintonia anche senza toccarsi, ballando grazie alle abilità di connessione sviluppate, uno degli aspetti più belli del ballo Swing. La speranza e la voglia di tutti noi è quella di riaprire al più presto le porte del Renny”.

Ma che nome è Renny? Per caso anche questo è il nome di un ballo? Forse un locale? O addirittura una balera? Giusto, ma la balera è un locale tipico del ballo liscio: invece Renny evoca lo swing americano. Ma ora basta e sveliamo il mistero. Renaissance fu un movimento artistico-culturale afroamericano sorto verso l’inizio degli anni venti del Novecento negli Stati Uniti. Il centro nevralgico fu il quartiere Harlem a New York, e da lì si espanse nei centri urbani di tutti gli States.

Ma Renaissance era anche una famosa e storica “Ballroom” dove per la prima volta bianchi e neri si affollavano a ballare nel centro di Harlem. Sono stati proprio i ballerini a rinominare il Renaissance Ballroom soltanto “RENNY”: un diminutivo dolce, affettuoso, amichevole e poi anche lui di cinque lettere come l’altra parola che apre questo articolo. Renny può significare anche emancipazione, parola che segnò il ‘900 e che a Firenze, capitale del Rinascimento, ha un doppio significato.

“Il Renny – aggiunge il presidente dell’Associazione Antonio del Villano – è stato l’investimento di una vita per poter proporre a tutti gli appassionati di questo mondo un luogo dove poterci ritrovare. Dopo 10 anni di attività e migliaia di iniziative abbiamo deciso di dare una casa alla nostra passione. Uno spazio multiculturale aperto alla città in stile vintage dove, oltre a  svolgere la nostra attività con boogie woogie, lindy hop tip tap, charleston, canto e corsi di musica, trovano dimora altre realtà come danze del sud, yoga, hip hop, arti marziali, feldenkrais. Un ‘contenitore’ e un ‘contenuto’ che mancavano a Firenze”.

Investimento però vuol dire energie personali ma anche economiche e la sospensione delle attività ha messo un freno a tutto. E allora ecco una raccolta fondi affinché il Renny di via Baracca n. 1 a Firenze non chiuda. “Abbiamo lanciato il crowdfunding per riuscire a coprire le tante spese fisse che abbiamo – conclude Del Villano –. Dal 29 settembre 2018 il Renaissance si rivolge ad un pubblico ampio ed eterogeneo di cultura e interessi differenti. Volevamo un luogo aggregativo e di riferimento dove trascorrere serate, giocare, ascoltare musica o leggere un bel libro o guardare gli altri ballare. Vogliamo riaprire e un piccolo contributo assieme agli altri ci darà l’energia necessaria per esserci ancora. Renaissance Renny Firenze, dopo questo periodo di emergenza, vorremmo che avesse anche un nuovo significato, ovvero il luogo dove poter rinascere e vivere la nuova libertà post virus”.

La raccolta ha già superato la cifra di 4 mila euro in pochi giorni e si appoggia sulla piattaforma gofundme.com donazione: https://www.gofundme.com/f/sostieni-il-renny

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ballo, Coronavirus, Crownfunding, Cultura, Renny

Potrebbero interessarti anche

Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023
Sedici incontri per immergersi nella cultura ebraica
14 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy