• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, attiva la task-force di tutti i gruppi politici. Chiusi parchi e giardini recintati

12 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Piazza Santa Croce senza nessuno
La cabina di regia durerà fino al 25 marzo e raccoglierà proposte, istanze e osservazioni. Del Re: “Costretti a chiudere per il grande afflusso di persone non a distanza di sicurezza”

Una cabina di regia permanente che si incontrerà in via telematica con la vicesindaco Cristina Giachi per un continuo e diretto aggiornamento della situazione. E’ operativa da oggi la task-force di tutte le forze politiche presenti a Palazzo Vecchio che avrà il compito di accompagnare la Giunta nella gestione dell’emergenza Coronavirus.

Il giardino di Campo di Marte poco prima della chiusura

“Il Dpcm dell’11 marzo scorso – spiegano il presidente del Consiglio Comunale Luca Milani e i due vicepresidenti Maria Federica Giuliani ed Emanuele Cocollini – limita anche le azioni delle amministrazioni alle cose indifferibili da rendere in presenza. In questo modo i gruppi avranno l’agibilità per sottoporre all’attenzione dell’organo esecutivo istanze, proposte, osservazioni, richieste che possano giungere ai consiglieri dai cittadini. Si tratta di una grande prova di coesione e maturità politica. Così si accorciano i tempi e sarà possibile condividere le proposte su un tavolo posto al servizio della cittadinanza. Già oggi molte sono state le proposte presentate dai capigruppo”.

La decisione è stata presa all’unanimità e avrà efficacia fino al 25 marzo. I Consiglieri comunali dunque saranno ancora più disponibili ad informare i cittadini e ad aiutare nel rispetto delle nuove normative in essere. “E’ il momento – continuano – di dimostrare coesione e tenuta sociale, un appello alle forze economiche della città perché mai come ora è doveroso garantire a tutti quanto necessario alla sopravvivenza. Sono molte le condizioni di fragilità presenti nella nostra città e in questa situazione saranno conseguentemente le più penalizzate. Adesso più che mai dobbiamo ricordarci che siamo la culla dell’umanesimo”.

Intanto chiudono parchi e giardini pubblici dotati di cancelli, mentre scatta il rafforzamento dei controlli su quelli privi di recinzione. Questo alla luce delle tantissime segnalazioni ricevute dalla Municipale su assembramenti di persone, senza il rispetto della distanza minima di un metro. “Siamo stati costretti – dice l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re – a questo passo a causa del grande afflusso di persone in giardini e parchi. Quelli dotati di cancelli resteranno chiusi fino a nuove disposizioni. Gli altri saranno aperti, ma maggiormente presidiati grazie al servizio della Polizia municipale che potrà ora concentrarsi su minori spazi da controllare. L’indicazione è chiara: stare a casa, evitare di andare nelle aree verdi”. Resta da capire come potrà essere fatta rispettare questa disposizione in un’area vasta e senza limitazioni come ad esempio quella delle Cascine.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cabina di regia, chiusura, Coronavirus, giardini, parchi, task force

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Il 2023 sarà l’anno del verde a Firenze”
30 Novembre 2022
Troppo rumore di notte: The Lodge al Piazzale chiuso per una settimana
8 Settembre 2022
Fine dell’attività per il Montecarla: il Comune revoca la licenza
6 Settembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy