• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Coronavirus, FirenzeArt Gallery continua la sua attività on line

8 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Eugenio Giani, Fabrizio Borghini, Marco Colangelo ed Andrea Tirinnanzi in occasione della personale di Giampaolo Talani alla FirenzeArt Gallery

La FirenzeArt Gallery ha sospeso le attività al pubblico ma propone al pubblico mostre on line. In linea la mostra di Alessandro Ongaro, a breve interessanti novità.

Il CoronaVirus ha fermato anche il mondo dell’Arte ed i grandi musei si sono attrezzati per rendere fruibili grandi mostre, collezioni, aggiornamenti con esperti d’arte. Anche le “piccole” gallerie si sono dovute adeguare, chiudendo al pubblico. A Firenze già da oltre quindici anni la FirenzeArtGallery propone al pubblico un sito web sempre aggiornato, con un catalogo visivo di vasta dimensione.

Le mostre on line

Una delle opere esposte nella mostra on line

Precursore già da diversi anni, Andrea Tirinnanzi – fondatore della Galleria – ha già da anni sperimentato le mostre on line, con possibilità di lasciare un proprio pensiero nel libro ospiti virtuali. In questo momento è on line la mostra personale di Alessandro Ongaro, artista fiorentino i cui disegni sono ospitati anche nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

Per visitare la mostra è possibile collegarsi al sito internet della Galleria al seguente indirizzo: https://www.firenzeart.it/mostrevirtuali/spaziarmonici-alessandro-ongaro

Dalla Galleria sono annunciati nuovi “protagonisti on line” a breve!

Note sull’artista

Alessandro Ongaro nasce a Firenze il 30 ottobre 1928, manifesta presto una predisposizione per l’arte, tanto che all’età di 6 anni viene inviato alla scuola privata delle sorelle Tempestini per apprendere i primi rudimenti del disegno e delle tecniche di pittura, compresa la fabbricazione artigianale dei colori. Quattordicenne, si trasferisce a Venezia per frequentare il Liceo Artistico. Nella città lagunare, dove vive gli anni della guerra lontano dalla famiglia, fra grandi ristrettezze economiche, riesce a finire gli studi grazie ad una borsa di studio, qui il giovane Ongaro forma la sua personalità artistica. Nel 1953 congedato dal servizio militare rientra a Firenze, qui incontra una giovane impiegata, che da ventenne sposa. Nel 1963 la famiglia si trasferisce a Scandicci e diventa libero professionista, aprendo un suo studio a Firenze. Il lavoro lo porta a Porderone, Varese, Torino Giappone, in questo periodo realizza mobili, gioielli, sculture in legno e altri piccoli oggetti d’arte. Ma è la pittura in cima alle sue arti. Nel 1971 inaugura una prima personale importante alla galleria d’arte Parione,  dove il critico Massimo di Volo vede la rievocazione del surrealismo e delle forme fluide di Mirò. Quattro suoi disegni sono presenti al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:alessandro ongaro, andrea tirinnanzi, firenzeart gallery, mostre on line

Potrebbero interessarti anche

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”
25 Gennaio 2023
Per la Settimana della Memoria al teatro di Rifredi torna “L’amico Ritrovato”
21 Gennaio 2023
Uffizi boom nel 2022: oltre 4 milioni di visitatori e 35.000.000 di euro di introiti
21 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy