• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Costa San Giorgio, “Nessuna partecipazione dei cittadini”

29 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

L'ex Scuola di Sanità Militare a Costa San Giorgio

Idra contesta le affermazioni dell’assessore Del Re e invita il Consiglio alla riflessione sulla trasformazione dell’ex Scuola di Sanità Militare in resort extralusso con ascensore a cremagliera

Un invito a riflettere sulla trasformazione della ex Caserma Vittorio Veneto a Costa San Giorgio in resort extralusso con ascensore a cremagliera che nel progetto finale dovrebbe portare i fortunati super ospiti da San Niccolò direttamente alla struttura. Lo chiede l’associazione ambientalista Idra che stamattina ha trasmesso al Consiglio comunale un appello in vista dell’ultima riunione del parlamentino fiorentino in calendario domani, giovedì 30 luglio alle 14 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.

“Le affermazioni dell’assessore Del Re in Consiglio – spiegano – hanno suscitato in noi più di una perplessità. Pertanto ci permettiamo di precisare alcune circostanze a nostro avviso inesatte riferite dall’assessore, e fornire quindi anche noi un apporto a che i rappresentanti della cittadinanza siano messi in grado di formarsi un’opinione col contributo di un’informazione indipendente”.

Il sodalizio ha inviato due istanze al sindaco Dario Nardella, il 16 luglio e il 22 luglio, affinché si provvedesse a un differimento dei termini (in scadenza il 25 luglio) per la presentazione delle osservazioni alla Variante da parte dei cittadini. Si chiedeva di tener conto delle difficoltà di comunicazione e di riunione imposte dall’emergenza Covid, e della assenza di informazioni da parte dell’Amministrazione Comunale. “Se però – continuano – per loro la risposta è quella fornita in Consiglio il 20 luglio non c’è stata una replica nel merito, ma semplicemente un sordo ribadire a prescindere quello che già era stato deciso. Sia i cittadini residenti nelle immediate vicinanze del complesso, e dunque quelli destinati agli impatti più importanti di cantiere e nella sistemazione prevista a regime, sia la pur sempre più assottigliata popolazione dell’area Unesco, nei cui confini quel complesso ricade sono del tutto ignari dei contenuti della Variante”.

Idra contesta duramente le affermazioni di Del Re sulla tempestività del rilascio di informazioni e documentazione (richiesta il 4 maggio, ottenimento il 7 luglio) e soprattutto sulla partecipazione che, sottolinea l’organizzazione ambientalista, “è quella di un concorso di idee confondendo l’attività di un privato con un processo partecipativo. “Quanto poi – proseguono – all’affermazione secondo cui la Soprintendenza ha ritenuto idoneo e anzi ha apprezzato il lavoro svolto dai professionisti, proprio da questa viene espressa perplessità per i rilevanti problemi di fattibilità dovuti anche alla gestione di flussi privati all’interno di uno spazio demaniale gestito da un istituto del MIBAC dotato di autonomia (Gli Uffizi ndr). Una dichiarazione che sembra poter interpretare come sinonimo di inaccettabilità”.

“I cittadini – concludono – sono stati esclusi da un progetto dagli impatti pesanti in un’area delicatissima. Esclusi dalla possibilità di esprimere un contributo propositivo a causa di un’impostazione rigida e apparentemente irragionevole dei termini per la presentazione delle osservazioni, “Ciò nondimeno questo non vuol dire che l’interlocuzione, il confronto, non possa andare avanti. Ma lo sarà in sede di approvazione della Variante quando tornerà a seguito delle osservazioni”?

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Costa San Giorgio, Idra, partecipazione, resort, trasformazioni

Potrebbero interessarti anche

Consiglio, via libera alle trasformazioni Ex-Gover e via del Campofiore
28 Settembre 2022
Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”
25 Maggio 2022
Costa San Giorgio, via libera alla variante per il resort di lusso
14 Dicembre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy