• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Costerà 25 milioni alle piccole partite Iva dotarsi del registratore di cassa elettronico

3 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

La stima è di Confartigianato che chiede subito uno stop del provvedimento: “Salasso di cui i piccoli imprenditori non sentivano il bisogno”

Il Segretario generale di Confartigianato Jacopo Ferretti

Costerà circa 25 milioni di euro alle piccole partite Iva di Firenze e provincia dotarsi del registratore di cassa elettronico. La stima è di Confartigianato Imprese Firenze che chiede uno stop immediato del provvedimento dal quale all’inizio dovevano rimanere escluse le cosiddette partite Iva agevolate, quelle per intenderci che rientrano nei regimi forfettario e dei minimi. Insomma decisamente un brutto regalo di inizio anno.

“Su circa 130mila imprese iscritte alla Camera di Commercio, il 45% rientra in regimi fiscali agevolati – spiega il segretario generale Jacopo Ferretti -. Una metà di queste lavora a diretto contatto con il pubblico e quindi ricade nell’obbligo di emettere lo scontrino fiscale. Se consideriamo che il prezzo medio di un registratore di cassa elettronico è compreso fra 800 e 1.000 euro, in totale fa un salasso di oltre 25 milioni di euro di investimenti da fare per rispettare una norma che, invece, nell’impostazione iniziale avrebbe dovuto escludere le partite Iva agevolate. E’ stata una brutta sorpresa, arrivata il 31 dicembre scorso, che obbliga le aziende a mettersi in regola dal primo gennaio, cioè da tre giorni fa. E’ prevista una moratoria fino a luglio, ma l’obbligo c’è e secondo noi va rivisto”.

L’obbligo dell’emissione dello scontrino elettronico – che attraverso appositi registratori di cassa consentirà di dialogare direttamente con l’Agenzia delle Entrate in via telematica – era stato introdotto con la legge di Bilancio 2018 insieme alla fatturazione elettronica. La legge aveva però escluso alcune categorie di imprese, tra le quali tutte quelle che beneficiano di regimi fiscali agevolati. Il vincolo dello scontrino fiscale elettronico è diventato obbligatorio dallo scorso luglio per le aziende con fatturato superiore ai 400 mila euro annui, per tutte le altre è scattato il primo gennaio 2020. Una sorpresa dunque molto amara.

“C’è un contributo dello Stato di 250 euro in forma di credito di imposta per le aziende chiamate a comprare i nuovi registratori di cassa – prosegue Ferretti -. Ma si tratta di una partecipazione molto esigua, tanto che la Camera di commercio di Firenze aveva previsto un contributo ulteriore pari al 50% della spesa sostenuta. Il bando della Camera di commercio, però, comprende investimenti effettuati fino al 31 dicembre, perché quello era il termine indicato per mettersi in regola: cosa che evidentemente non ha potuto fare chi, legittimamente, era convinto di essere escluso dall’obbligo. Introdurre l’obbligo di scontrino fiscale per chi beneficia di regimi agevolati è un controsenso logico e soprattutto è un nuovo salasso di inizio anno del quale i piccoli imprenditori non sentivano certo il bisogno”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Confartigianato, Iva, Jacopo Ferretti, registratore di cassa

Potrebbero interessarti anche

Nel nuovo video Lorenzo Baglioni racconta i “Supereroi” del lavoro
12 Dicembre 2022
Librerie indipendenti presidi culturali e sociali: nasce la nuova categoria di Confartigianato
9 Settembre 2022
L’allarme di Confartigianato: aumenti fino al 15% per i costi di energia e trasporto
19 Gennaio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy