• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Covid, da martedì le prenotazioni per i “vaccini adattati”: contagi sotto quota mille

10 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

La protezione adattata alla variante Omicron è destinata a chi non ha ancora fatto la terza dose, a chi ha da 60 anni in su e ai soggetti fragili. Intanto sono 785 i nuovi positivi con un’età media di 54 anni

Arrivano anche in Toscana i nuovi vaccini Covid adattati alla variante Omicron: la prima consegna di Pfizer è avvenuta ieri e dal 12 settembre inizierà la distribuzione nei centri vaccinali (dal 20 settembre ai medici di medicina generale e ai pediatri di famiglia). Sono 290 mila le dosi Pfizer, a cui seguiranno altre consegne settimanali per tutto il mese di settembre. Il 12 e 13 settembre arriveranno anche 50 mila dosi del vaccino Moderna, seguite pure in questo caso da ulteriori consegne settimanali. Si potrà prenotare la vaccinazione attraverso il consueto portale regionale, prenotavaccino.sanita.toscana.it, a partire da martedì 13 settembre a mezzogiorno, oppure rivolgendosi al proprio medico o pediatra di famiglia o presso le farmacie aderenti.

I nuovi vaccini adattati potranno essere utilizzati solo come booster e saranno destinati a chi è ancora in attesa della terza dose (prevista per chiunque abbia almeno dodici anni) e per chi deve fare la quarta, riservata al momento ai cittadini che hanno compiuto sessanta anni e ai fragili di ogni età. I nuovi vaccini saranno utilizzati anche per gli operatori sanitari, gli operatori e ospiti delle strutture residenziali per gli anziani e le donne in gravidanza. Chi aveva già prenotato il richiamo, potrà scegliere di farlo con i nuovi preparati firmando il consenso informato in sede vaccinale. Per ricevere la dose booster è necessario che siano trascorsi almeno quattro mesi (120 giorni) dall’ultima infezione o dall’ultima somministrazione.

Intanto restano sotto la soglia delle mille unità i nuovi contagi da Coronavirus in Toscana. Quelli registrati oggi sono 785 che portano il numero totale a  1.384.361 da quando è iniziata la pandemia. I guariti sono 768 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.294.245 (93,5% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 79.423, +0,02% rispetto a ieri. I ricoverati sono 193 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (2 in più). L’età media dei 785 nuovi positivi odierni è di 54 anni circa (9% ha meno di 20 anni, 13% tra 20 e 39 anni, 30% tra 40 e 59 anni, 35% tra 60 e 79 anni, 13% ha 80 anni o più). Oggi si registra 1 nuovo decesso: una donna di 91 anni della provincia di Pisa.

Sono 377.773 i casi complessivi ad oggi a Firenze (154 in più rispetto a ieri), 92.773 a Prato (29 in più), 109.058 a Pistoia (60 in più), 69.637 a Massa (75 in più), 147.821 a Lucca (70 in più), 160.645 a Pisa (85 in più), 125.311 a Livorno (85 in più), 125.287 ad Arezzo (98 in più), 99.292 a Siena (63 in più), 76.209 a Grosseto (66 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 37.487 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 37.173 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Lucca con 38.499 casi x100.000 abitanti, Pisa con 38.433, Livorno con 38.089, la più bassa Prato con 34.973. Complessivamente, 79.230 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (20 in più rispetto a ieri, più 0,03%).
Sono 10.693 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.351 a Firenze, 875 a Prato, 963 a Pistoia, 681 a Massa Carrara, 1.007 a Lucca, 1.211 a Pisa, 810 a Livorno, 680 ad Arezzo, 562 a Siena, 400 a Grosseto, 153 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bollettino, contagi, Covid-19, Toscana, vaccini adattati

Potrebbero interessarti anche

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio
3 Gennaio 2023
Polfer in azione a Firenze, Empoli e Pisa: due arresti e una denuncia
14 Novembre 2022
Covid, altri 1.816 casi e la Toscana sfonda il muro degli 11.000 decessi dall’inizio della pandemia
5 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy