• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria

17 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

Da sinistra:Becattini Fittante Ceccuti, motori di Villa Vittoria Cultura

Al via questo pomeriggio la kermesse che animerà le serate fiorentine da maggio a settembre cion tanti nomi illustri e la presentazione di nuovi talenti

Non solo divertimento, ma anche cultura. Villa Vittoria vuole restituire alla città il successo ottenuto offrendo a Firenze, per il quinto anno, oltre trenta eventi gratuiti dove si parlerà di poesia, calcio, letteratura, teatro e dove si proverà a ridisegnare la Firenze del presente e del futuro. Villa Vittoria Cultura animerà le serate fiorentine da maggio a settembre con tanti nomi illustri e giovani talenti. I mercoledì saranno dedicati alla presentazione dei libri, mentre gli incontri del giovedì saranno dei talk per approfondire tematiche culturali e sociali con ospiti di eccezione. Tutti gli incontri, che si tengono nel giardino di Villa Vittoria, sono a ingresso libero, con orario di inizio, salvo diversamente specificato, alle ore 18.

Dopo la serata inaugurale con Sandra Milo, saranno protagonisti, tra gli altri, Agnese Monaco, Carlo Stagnaro, Roberto Vinciguerra, Giorgio Van Straten, Ermete Realacci, Gabriella Izzi Benedetti, Sandro Fratini e il sindaco Dario Nardella, che interverrà per presentare il suo libro “La città universale”. Parteciperà alla rassegna culturale anche il professore Ugo de Vita, autore, attore e regista teatrale, che presenterà alcune iniziative, oltre alle tre giornate previste nel palinsesto di Firenze Fiera di “Parole alla finestra” da lui condotte con la presentazione di libri, immagini e “storie”, interviste e conversazioni legate a tematiche di letteratura, teatro e poesia.

“Anche quest’anno – dichiara Giovanni Fittante, presidente e ideatore di Villa Vittoria Cultura – sarà presente l’importante e prestigiosa partnership con Firenze Fiera e con la Fondazione Spadolini. Abbiamo lavorato ad una programmazione molto intensa e con alcune novità: al consueto appuntamento di ogni mercoledì con la presentazione dei libri si aggiungeranno, al giovedì, dei talk per approfondire tematiche culturali e sociali con ospiti di eccezione”.

Intanto la kermesse è partita questo pomeriggio con la presentazione del programma alla presenza di Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera, di Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini, di Alessia Bettini, assessora alla cultura e di Giovanni Fittante, presidente e ideatore di Villa Vittoria Cultura. “Dopo il successo della scorsa edizione – afferma Lorenzo Becattini – Firenze Fiera rinnova per il secondo anno consecutivo, la partnership presentando cinque iniziative legate all’arte, alla musica, alla letteratura, alla poesia. Siamo convinti che aggiungere cultura a spazi tradizionalmente dedicati a sedi di fiere e congressi rappresenti un valore aggiunto per Firenze Fiera e un driver importante per l’economia della città”.

Prossimo appuntamento mercoledì 24 maggio alle 18: Massimo Sieracopi presenterà il suo volume “In viaggio tra terra e cielo. Vita possibile di Dante”, edito da Mimesis. Seriacopi è docente di Lettere, dottore di ricerca in Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Firenze, studioso di Dante ed editore di saggi critici. Introduce il professore Ugo De Vita. “La Fondazione Spadolini Nuova Antologia – sottolinea Cosimo Ceccuti – come lo scorso anno, presenterà i fascicoli trimestrali della rivista in uscita nel periodo estivo, giugno e settembre, focalizzando l’attenzione dei partecipanti su temi di viva attualità, al pari dei libri di cui si parla. A discuterne con il pubblico firme autorevoli e giovani collaboratori. Molteplici gli argomenti affrontati: dalla storia alla letteratura, dall’attualità politica alle vicende internazionali”.  “Il programma di Villa Vittoria Cultura – aggiunge la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini – è ricco e interessante e andrà ad arricchire i tanti eventi che animeranno tra adesso e settembre la nostra città. Un luogo che è ormai entrato nel cuore dei fiorentini e che siamo sicuri anche nell’estate 2023 sarà apprezzato”.

Qui il programma completo degli eventi:

programma-Villa-Vittoria-CulturaDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, eventi, firenze fiera, Villa vittoria

Potrebbero interessarti anche

Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
23 Aprile 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy