• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da area degradata a nuovo parco sportivo: la nuova vita di via della Chimera

10 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Nella foto di repertorio un insediamento abusivo in via della Chimera

Via libera in Consiglio Comunale. Nasceranno quattro campi da tennis e altrettanti per il padel, oltre a una palestra e servizi

Da area abbandonata e degradata a nuovo polo sportivo per la zona di Rovezzano e Varlungo grazie ai nuovi impianti sportivi di via della Chimera. Le strutture hanno avuto oggi il via libera del Consiglio comunale, dopo l’ok della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re. Prenderanno il posto di due depositi in cattivo stato di manutenzione presenti tra via della Chimera, via della Loggetta e la ferrovia Firenze-Roma che saranno demoliti. In base al regolamento urbanistico vigente, per caratteristiche e localizzazione l’area risulta adeguata a ospitare un impianto sportivo da realizzare con demolizione e ricostruzione. 

“Con questo intervento andiamo ad attuare una scheda del regolamento urbanistico prevista dal 2015 – ha detto l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re (nella foto) -, che ha individuato l’area come adatta a ospitare nuovi impianti sportivi a servizio dei cittadini della zona. Un’area che era depressa e che ora sarà rivitalizzata con lo sport, dopo gli ultimi interventi che abbiamo realizzato, dal bosco Demetra a Lumen, al parco del Mensola. L’arrivo della tramvia che si aggiungerà alla stazione di Firenze Rovezzano andrà poi a completare il disegno di questa parte di città rendendola ancora più raggiungibile”. 

La proposta progettuale dell’impianto sportivo prevede la realizzazione di quattro campi da tennis, quattro campi da padel, palestra, nuovi locali di servizio, parcheggi e una fascia alberata lungo via della Chimera e lungo la linea ferroviaria, a beneficio anche dell’insediamento residenziale. Inoltre, è prevista la cessione gratuita al Comune da parte dell’operatore privato di una porzione di area per la realizzazione del prolungamento del viadotto del Varlungo. Nel dettaglio, l’area ovest ospiterà ingresso, parcheggi, campi da tennis e padel, tennis club con bar, negozio, palestra e magazzino; mentre per l’area est è prevista la cessione al Comune. In attesa della cessione è previsto l’utilizzo temporaneo di questa porzione di area con vasca fuori terra, beachvolley e percorso jogging. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:riqualificazione, sport, via della chimera

Potrebbero interessarti anche

Due nuove aree sportive e orto botanico: cresce il Parco del Mensola
1 Aprile 2023
Stadio, Nardella non sarà ricevuto a Bruxelles ma il Comune ha già speso 8,5 milioni per il restyling
31 Marzo 2023
Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
29 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy