• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Da via Senese al Galluzzo a bordo del filobus

13 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Un filobus Ataf, presumibilmente negli anni Cinquanta

E’ la proposta dell’Ordine degli Ingegneri che per la Fase 3 della mobilità fiorentina aggiunge anche la parola d’ordine sostenibilità

Da via Senese al Galluzzo a bordo del filobus. È una delle proposte lanciate dalla Commissione trasporti dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, che per la Fase 3 della mobilità fiorentina detta una parola d’ordine: sostenibilità.

Se il potenziamento del sistema tramviario da sempre è ritenuto dall’Ordine una priorità per il rilancio della mobilità pubblica cittadina, gli Ingegneri si augurano che la crisi possa essere un’occasione per attuare nuove soluzioni “green” con benefici per l’ambiente e la salute dei cittadini. 

“Tra queste – spiega Fiorenzo Martini, presidente della Commissione mobilità e trasporti dell’Ordine – riteniamo potenzialmente interessante l’impiego di mezzi ad alimentazione promiscua ‘filo e batteria’ per la realizzazione di linee fisse su direttrici di trasporto consistente, ma non tale da giustificare una tramvia, e con costi e tempi ben più contenuti”.

L’attenzione degli Ingeneri si focalizza in particolare su due significative direttrici verso il sud della città, la via Senese verso il Galluzzo e la Chiantigiana verso Grassina/Antella. “Entrambe le direttrici – spiega Martini – sono escluse dalla rete delle tramvie, sono state soggette nel tempo a processi anche importanti di inurbamento, gravano su un tessuto viario rimasto pressoché immutato e sono interessate da impegnativi traffici di attraversamento. Ricordando che sulla Senese per alcuni decenni del ‘900 è già stata attiva una tramvia a vapore, è da ritenere che un sistema a frequenza, collegato con le tramvie esistenti ed in progetto, dotato verso le estremità di punti e parcheggi di interscambio, potrebbe risultare economicamente sostenibile e meriterebbe comunque una verifica di fattibilità”. 

Sulle due direttrici, aggiunge Martini, “un sistema di filobus a batteria, con limitate sezioni di ricarica nelle tratte più opportune, parrebbe rappresentare un’equilibrata risposta ecologica di ammodernamento del sistema di trasporto pubblico locale e di alleggerimento dal traffico privato”.

Argomenti:filobus, mobilità, Ordine Ingegneri, Proposta, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025
Per San Valentino niente bus e tramvia: ecco le fasce di garanzia previste
8 Febbraio 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy