• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal 10 ottobre via alla campagna vaccinale contro l’influenza

28 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

Già arrivate le prime dosi di vaccino. Intanto scende consistentemente il numero dei nuovi contagi da Coronavirus anche se resta rilevante: 1.883. E altre 10 persone non ce l’hanno fatta a sconfiggere il virus

Sono oltre 248 mila le dosi di vaccino antinfluenzale quadrivalente già arrivate nei magazzini Estar, così come circa 16.600 vaccini ad alte dosi, e 85 mila dosi di adiuvato. Tre tipologie diverse per prevenire e controllare il diffondersi dell’influenza nei prossimi mesi. Per l’intera stagione sono oltre un milione e 30 mila le dosi già ordinate, per una spesa che per supererà i 10 milioni e 671 mila euro. Ad essere vaccinati gratuitamente saranno soggetti fragili ed anziani (da sessanta anni in su).

Il vaccino antinfluenzale ad alte dosi sarà utilizzato per gli ospiti della residenze per anziani, il quadrivalente pediatrico per i bambini con più di sei mesi che soffrono di altre patologie, il quadrivalente adiuvato per chi ha più di settanta anni e presenta anche patologie concomitanti, mentre il quadrivalente non adiuvato  sarà destinato a chi ha più di sessant’anni oppure anche meno ma è un soggetto fragile, oltre ad essere utilizzato per la vaccinazione degli operatori sanitari e dei servizi essenziali. Anche le donne in gravidanza rientrano tra i gruppi a rischio a cui sarà offerta la vaccinazione. I vaccini si potranno prenotare presso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, dove per i soggetti a rischio e con priorità saranno disponibili dal 14 ottobre 2022. Nelle Rsa la vaccinazione sarà garantita dalle aziende sanitarie in integrazione con i medici di medicina generale, a partire dal 10 ottobre.

Intanto, dopo i 2.573 casi registrati ieri, torna a scendere la curva dei nuovi contagi da Coronavirus in Toscana anche se il numero resta rilevante:  1.883 che fanno salire il conto totale a 1.402.207 dall’inizio della pandemia. Sono 84.307 i positivi, di questi 193 (2 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 2 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva. L’età media dei 1.883 nuovi positivi è di 50 anni circa (13% ha meno di 20 anni, 15% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 29% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più). La lista dei decessi si aggiorna con 10 nuovi decessi: 6 uomini e 4 donne con un’età media di 83,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 1 a Lucca, 2 a Siena.

Sono 381.792 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (483 in più rispetto a ieri), 93.665 in provincia di Prato (103 in più), 110.440 a Pistoia (148 in più), 70.675 a Massa Carrara (121 in più), 149.652 a Lucca (194 in più), 162.706 a Pisa (191 in più), 127.017 a Livorno (186 in più), 127.598 ad Arezzo (216 in più), 100.733 a Siena (148 in più) e 77.374 a Grosseto (93 in più). A questi vanno aggiunti 555 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni. La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi complessivi dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti), con circa 37.971 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana é 37.745 x100.000, dato di ieri). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 38.976 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (38.926) e Livorno (38.607). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 35.309). In 84.114 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (771 in più rispetto a ieri, più 0,9%). I 1.307.134 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

Sono 10.766 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.383 nella Città metropolitana di Firenze, 880 in provincia di Prato, 968 a Pistoia, 684 a Massa Carrara, 1.010 a Lucca, 1.213 a Pisa, 811 a Livorno, 688 ad Arezzo, 571 a Siena, 404 a Grosseto. Vanno aggiunte 154 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bollettino, contagi, Covid-19, influenza, Toscana, vaccinazioni

Potrebbero interessarti anche

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio
3 Gennaio 2023
Polfer in azione a Firenze, Empoli e Pisa: due arresti e una denuncia
14 Novembre 2022
Covid, altri 1.816 casi e la Toscana sfonda il muro degli 11.000 decessi dall’inizio della pandemia
5 Novembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Due nuove aree sportive e orto botanico: cresce il Parco del Mensola

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy