• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal cantiere di via De Gondi spunta la foresta urbana degli studenti dell’Accademia

10 Giugno 2022 // La Martinella di Firenze

L’installazione, realizzata in grafica digitale e stampata su pellicola adesiva, rappresenta grandi piante d’appartamento e vuole fare riflettere sul complesso rapporto fra uomo e natura

Il progetto “Cantieri” dell’Accademia di Belle Arti di Firenze si arricchisce di un nuovo intervento artistico. Si chiama Urban Forest ed è un’illustrazione appositamente realizzata dalla studentessa Yun Zhang per il cantiere che il Comune di Firenze ha aperto nella sua sede storica in Piazza della Signoria (lato via dei Gondi).

Realizzata in grafica digitale e stampata su pellicola adesiva di grandi dimensioni, con le sue grandi piante d’appartamento in bianco e nero l’installazione di Yun Zhang riflette sulle questioni ambientali a partire dal rapporto complesso tra uomo e natura, concentrandosi in particolare sullo scambio reciproco fra comunità e piante. Il progetto comprende anche la visione di un’animazione digitale – fruibile sul posto scansionando un QR code – che, spiega l’artista, “esamina gli effetti della deforestazione e i possibili cambiamenti dei paradigmi dei sistemi globali in cui etica, arte, natura, ambiente e società si fondono per un racconto equo e sostenibile a beneficio del pianeta”. 

L’installazione resterà visibile fino alla fine del cantiere prevista per novembre 2023. Hanno collaborato all’allestimento gli studenti: Giacomo Donati, Hu Feng Lin, Duccio Franceschi, Giulia Maltinti, Diletta De Vitis,Gaia, Trabalzini, Marco Martinez, Irene Scartoni, Claudia Vignale, Sofia Massalongo, Viola Franchini, Cao Mengxue e Chiara Gasbarro, che ha curato anche la comunicazione visiva dell’iniziativa. Cantieri è un progetto didattico ideato e curato dalla docente e artista Raffaella Nappo e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio. Ogni anno gli studenti del biennio di Pittura sono invitati a riflettere sulla città e sugli aspetti sociali, culturali e antropologici che la caratterizzano, considerando il cantiere edile come un “non luogo” dell’arte che si apre a spazi di fruizione non convenzionali per un pubblico eterogeneo.

Dal 2017 a oggi sono sei i cantieri del centro storico che per periodi più o meno lunghi sono stati trasformati in una piccola galleria a cielo aperto attraverso diversi linguaggi espressivi: dalle installazioni pittoriche e fotografiche alle performance. Fra questi uno è ancora attivo e visitabile in Piazza Demidoff. Negli anni passati altre installazioni sono state realizzate per: la Chiesa degli Scolopi, il cortile della Dogana e il Teatro Romano di Palazzo Vecchio, il loggiato del Museo Novecento e l’ex Monastero Nuovo, in via della Scala.  Durante la pandemia, infine, il progetto Cantieri è diventato un profilo Instagram che tuttora racconta per immagini i progetti degli studenti.

Argomenti:accademia di belle arti, foresta urbana, installazione, via de Gondi

Potrebbero interessarti anche

Vandalizzata l’installazione contro la violenza sulle donne: oggi presidio in Ss. Annunziata
8 Maggio 2024
Macchine ‘mangia-plastica’ per riciclare meglio le bottiglie
7 Febbraio 2024
Al museo di Palazzo Vecchio c’è il Muro del Cambiamento
14 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy