• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal Pane Quotidiano una nuova iniziativa continuativa di sostegno a famiglie in particolari condizioni di difficoltà

17 Marzo 2021 // Claudio Tirinnanzi

Un volontario del Pane Quotidiano durante una distribuzione di generi alimentari

Il Consiglio Direttivo del Pane Quotidiano, Onlus fiorentina nata nel 1898 e da sempre attiva nel sostegno a famiglie in difficoltà già da prima della Pandemia, ha deciso di istituire una nuova forma di aiuto strutturato e continuativo che, per un periodo di tempo ben definito, darà modo a soggetti in particolari condizioni di disagio di accedere a buoni acquisto e pagamento di utenze essenziali.

La Onlus fiorentina, in prima linea nel sostenere i più bisognosi durante la pandemia, ha lanciato una nuova iniziativa di raccolta fondi destinata a creare un supporto costante per almeno un anno ad alcune famiglie in condizioni di difficoltà particolarmente gravi. Non più dunque aiuti a pioggia.

I soggetti destinatari del sostegno saranno affiancati in maniera sistematica e continuativa, sarà garantito loro a fornitura di buoni acquisto di valore prefissato e con periodicità ben definita. Inoltre la Onlus si prenderà carico delle spese necessarie a garantire il pagamento delle utenze domestiche essenziali.

A breve partirà una campagna di sensibilizzazione pubblica dell’iniziativa e, per la prima volta, il Consiglio Direttivo ha deciso di rendere partecipativa la progettazione, invitando i soci ed i volontari a dare il proprio contributo di idee.

L’Associazione Pane Quotidiano è nata nel 1898 a Firenze su iniziativa di un gruppo di volenterosi benestanti cittadini per offrire un contributo fattivo ad una popolazione provata dalla grande crisi economica che attanagliava il paese. Nel 1905 venne riconosciuta come Ente Morale da parte dello Stato Italiano. Negli anni a venire, l’Associazione ha continuato il suo silenzioso lavoro a favore dei bisognosi, collaborando attivamente con l’amministrazione comunale e le altre realtà benefiche del territorio, sopravvivendo fino ai giorni nostri.

Molte le iniziative portate avanti dall’Associazione Pane Quotidiano:

  • Distribuzione di generi alimentari o buoni spesa direttamente alle famiglie bisognose o a singoli indigenti
  • Distribuzione di generi alimentari alle mense dei poveri della città.
  • Impegno al pagamento delle bollette relative alle utenze domestiche essenziali, grazie all’operazione “Bolletta Solidale”
  • Distribuzione di occhiali da vista grazie all’operazione “Occhiale Solidale”

L’Associazione Pane Quotidiano di Firenze collabora con l’Assessorato al Welfare del Comune di Firenze, con Associazioni di Assistenza e Parrocchie, che ci aiutano ad individuare quelle situazioni di disagio che possono avvantaggiarsi di un nostro intervento.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito dell’Associazione: www.panequotidianofirenze.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:buoni spesa, pane quotidiano, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”
30 Marzo 2023
Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023

Info Claudio Tirinnanzi

Fiorentino, webmaster, esperto in SEO. ICT in Fondazione Turati, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana. Collabora con alcune associazioni fiorentine.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy