• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dalle visite alla farmacia solidale, al sostegno alimentare: ecco le Officine della Salute

13 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Parte da Firenze il nuovo progetto della Croce Rossa Italiana che coinvolgerà 15 città distribuite in 10 Regioni. “Dare una risposta completa a una gamma di fragilità socio-economiche esacerbate dalla pandemia”

Rispondere al crescente bisogno di sostegno socio-sanitario delle fasce più fragili della popolazione. E’ l’obiettivo de “Le Officine della Salute”, il nuovo progetto della Croce Rossa Italiana che attraverso una serie di servizi completamente gratuiti si pone con con un approccio integrato che tenga in considerazione la persona a 360 gradi, accompagnandola in un percorso di superamento dello stato di fragilità sia da un punto di vista sanitario che sociale. Il Covid ha portato una seconda pandemia, oltre quella già ampiamente conosciuta e riferita al virus: quella socio-sanitaria, aumentando le disuguaglianze sociali e sanitarie e sviluppando nuove fragilità tra differenti fasce della popolazione. Da qui la necessità di rafforzare e rimodulare i servizi della CRI sul territorio, integrando le attività dello sportello sociale e realizzando un punto di accesso attraverso cui prendere in carico le persone con maggiori vulnerabilità e fornire una risposta complessiva ai loro bisogni.

Nelle Officine della Salute sarà infatti possibile avere accesso gratuito a cure di medicina primaria e specialistica (dalle cure odontoiatriche a quelle cardiologiche fino a quelle dermatologiche e geriatriche), dare informazioni sui servizi territoriali, supporto psicosociale e corretta informazione sulla salute. “La salute e il benessere della persona sono beni inalienabili e tutti ne hanno diritto. – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – Sono orgoglioso dell’avvio di questo progetto che incarna appieno i nostri valori e grazie al quale potremo dare una risposta davvero completa a una gamma di fragilità socio economiche esacerbate dalla pandemia. Perché questo difficile periodo ci ha insegnato che “nessuno si salva da solo” e che la solidarietà e l’umanità, sempre e comunque, devono essere valori primari della nostra società”.

Il presidio socio-sanitario, realizzato all’interno del Poliambulatorio Oltrarno di Borgo San Frediano 12, dispone anche della farmacia solidale, realizzata grazie alla collaborazione con LloydsFarmacia, che ha lanciato negli scorsi mesi una raccolta ad hoc raccogliendo con l’importante contributo dei cittadini farmaci da banco e parafarmaci che saranno a disposizione di chi sta attraversando un momento di difficoltà e non può permettersi di acquistarli. Le Officine della Salute saranno presenti in ben 15 città italiane, distribuite in 10 regioni. Per accedere ai servizi basta chiamare il numero verde gratuito 800 065510 che indirizzerà gli utenti alla struttura più vicina in cui verrà poi valutato il singolo caso e la possibilità di prendere parte al progetto.

“La città accoglie con grande piacere questo nuovo servizio offerto dalla Croce Rossa Italiana – ha detto l’Assessore a Welfare e presidente della Società della salute di Firenze Sara Funaro – che ancora una volta si mostra attenta e sensibile ai bisogni dei nostri cittadini. In questo tempo di pandemia, le Officine della Salute sono un aiuto, che va ad aggiungersi ai servizi già presenti sul territorio per dare sempre maggiori risposte al crescente bisogno di sostegno sociosanitario delle fasce più deboli della popolazione”. Aggiunge il Direttore del Comitato di Firenze Ilario Fabri: “Un’ottimizzazione delle nostre risorse, ponendo il bisogno dell’assistito al centro di tutte le possibilità che possiamo offrire per aiutarlo a superare un momento di crisi. Il servizio è aperto a tutti coloro che si trovano in difficoltà improvvisa, in particolare a chi ha subito le conseguenze economiche e sociali della pandemia. Purtroppo, registriamo che sono fasce di popolazione sempre più ampie.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Croce Rossa, fragilità, Officine della Salute, sociale

Potrebbero interessarti anche

Corri la Vita compie 20 anni e ha come testimonial Diabolik ed Eva Kant
5 Luglio 2022
Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni
25 Giugno 2022
Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi
27 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy