• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dante giovane nel dipinto di Andrea del Castagno in mostra a San Godenzo

27 Luglio 2021 // La Martinella di Firenze

La cittadina è un luogo doppiamente simbolico: qui l’Alighieri accarezzò l’idea di tornare a Firenze prima di accettare l’esilio e qui nacque l’artista che ne immortalò l’immagine giovanile

Il territorio di San Godenzo

Il luogo è doppiamente simbolico: oltre ad essere il paese dove nacque il maestro del Rinascimento, fu l’ultimo posto dove Dante Alighieri accarezzò l’idea di tornare a Firenze prima di accettare l’esilio. L’affresco staccato di Andrea del Castagno che ritrae l’Alighieri a figura più grande del naturale torna nella sua Toscana dopo il successo riportato a Forlì nel quadro delle celebrazioni dantesche. E lo fa con un evento speciale promosso dal Comune di San Godenzo inserito nel programma espositivo ‘Terre degli Uffizi’, ideato e realizzato dalle Gallerie.

Da ieri infatti La celebre effigie, ringiovanita’ da un recentissimo restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, si trova a San Godenzo, dove l’8 giugno 1302 Dante ed altri esuli fiorentini si riunirono in assemblea, nonché terra natale di Andrea del Castagno di cui ricorre il seicentenario della nascita. L’affresco verrà esposto nella frazione di Il Castagno d’Andrea, così chiamata proprio in onore dell’artista: ad accoglierlo saranno gli spazi del Centro visite del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, dove resterà fino al 23 agosto.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

“Con l’inaugurazione di questa mostra si presenta per San Godenzo una grandissima opportunità per una ripresa sia culturale che economica dopo il triste periodo di chiusure legate all’emergenza sanitaria – ha detto il sindaco di San Godenzo Emanuele Piani – La valorizzazione del territorio è sempre stata per questa amministrazione comunale l’obiettivo principale che, grazie alla collaborazione al progetto ‘Terre degli Uffizi’ per il quale siamo una delle prime tre sedi scelte, può vedersi ancor più concretizzata. Infatti, è stato possibile valorizzare allo stesso tempo due illustri personaggi legati alla nostra terra, Dante e Andrea del Castagno, di cui abbiamo la fortuna di celebrare, nello stesso anno, l’anniversario dei settecento anni dalla morte e i seicento anni dalla nascita. Grazie al direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e al suo staff, alla Fondazione CR Firenze, al Presidente del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, alla Regione Toscana, e a tutti gli altri soggetti che hanno sponsorizzato questo splendido evento culturale”.

Dante, sulla cui testa pendeva una condanna a morte, non tornò mai più a Firenze: l’assemblea di San Godenzo fu l’ultimo momento, in terra toscana, in cui accarezzò fugacemente (per poi abbandonarla) l’idea di rientrare nella sua città natale. Il capolavoro di Andrea del Castagno è uno dei più antichi ritratti – e senz’altro il più iconico – ad oggi pervenuti di Dante Alighieri, morto in esilio e riabilitato solo post mortem da Firenze. “A San Godenzo, il progetto delle Terre degli Uffizi riesce a collegare strettamente il parco delle Foreste Casentinesi alla storia e all’arte – ha aggiunto il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – E lo fa con un’opera simbolica: il ritratto di Dante condensa nell’immagine del Poeta non solo la rievocazione della sua sosta in questi luoghi, nel 1302, sulla via dell’esilio, ma anche una gloria locale, lo squisito pittore Andrea del Castagno, che di questo ritratto è l’autore. In un solo dipinto, la storia universale e quella del territorio si uniscono per far conoscere ai visitatori aspetti inusitati della nostra cultura”.

L’affresco era originariamente parte di un ciclo pittorico dedicato a uomini e donne illustri del passato che ornava la villa di Legnaia presso Firenze, appartenuta a Filippo Carducci, gonfaloniere di giustizia della Repubblica fiorentina. Il tema, ricorrente nella decorazione dei palazzi pubblici e di residenze patrizie fra XIV e XV secolo, celebrava l’ingegno e la virtù di uomini e donne famosi, eletti ad esempio per i posteri. “Questa mostra è la seconda tappa della nostra stabile collaborazione col più importante museo italiano – ha detto il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori –  È un progetto di sinergia culturale, quanto mai necessaria in questo momento post pandemico. Anche questa seconda esposizione è un omaggio al Sommo Poeta. Lo abbiamo appena salutato, nella prima mostra inaugurata neppure una settimana fa, al castello dei Conti Guidi di Poppi dove lui ha scritto parti della Divina Commedia. Lo troviamo oggi nel luogo in cui il maestro si riunì in assemblea assieme ad altri esuli fiorentini. Siamo molto soddisfatti di ‘Terre degli Uffizi’ perché, come è evidente anche in questa occasione, contribuisce a far conoscere i tanti tesori della nostra regione che meritano davvero di essere maggiormente apprezzati’’.

Argomenti:Andrea Del Castagno, Dante 700, Mostra, ritratto, San Godenzo

Potrebbero interessarti anche

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024
La cuffietta di Mimì e il kimono di Cio-Cio-San: in mostra i costumi delle eroine di Giacomo Puccini
3 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy