• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Depressione, perdita di fiducia e di speranza effetti devastanti della pandemia

31 Dicembre 2021 // La Martinella di Firenze

Maria Antonietta Gulino è la presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana

La presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana Maria Antonietta Gulino lancia l’allarme: “Questa quarta ondata ha creato una ulteriore frattura relazionale colpendo non solo i nostri corpi ma anche la nostra psiche”

Record di casi positivi, quarantene, feste lontane dai propri cari: la quarta ondata della pandemia rischia di causare anche depressione, perdita della fiducia nella scienza e di speranza per il domani, con effetti “devastanti” sulla psiche dei cittadini già provata da due anni di emergenza sanitaria. A lanciare l’allarme è la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino.

“Questa è un’emergenza nell’emergenza – afferma –. Il virus e le misure di contenimento ci hanno costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, mettendo a dura prova la vita relazionale. Questa quarta ondata ha creato un’ulteriore frattura relazionale, colpendo non solo i nostri corpi, ma anche la nostra psiche in un momento molto particolare come quello natalizio, in cui le famiglie tradizionalmente si riuniscono per ritrovarsi.”

Ciò comporta frustrazione e un aumento di ansia, depressione, insonnia, mancanza di fiducia e di speranza del domani. “Fiducia e speranza sono fondamentali per il benessere della mente e di conseguenza per la tenuta del corpo, perderle può condurre a problematiche psicologiche anche gravi” continua Gulino. Questo può essere un ostacolo anche per la campagna di vaccinazione. “All’inasprirsi della pandemia c’è chi si aggrappa alla scienza e quindi corre a vaccinarsi, ma anche chi matura scetticismo e dubbi e quindi è più restio a fare la terza dose” mette in guardia la presidente.

La pandemia ha dimostrato come il benessere psicologico sia fondamentale nella cura della persona. Per questo l’Ordine degli Psicologi della Toscana sollecita la Regione Toscana ad approvare, come hanno fatto altre regioni, una legge per introdurre lo psicologo di base, a fianco del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, nelle Case di Comunità, per rendere più efficiente il sistema territoriale delle cure primarie. “La salute, anche quella psicologica, deve essere accessibile a tutti.”

I dirigenti psicologi che lavorano nelle Asl sono ancora molto pochi: solo il 5%  circa dei 7400 psicologi toscani. Le richieste in questi due anni di pandemia sono aumentate e le liste di attesa si allungano. Il rischio è che chi soffre per un malessere o un disagio psicologico debba aspettare mesi per un colloquio e che gli psicologi, impiegati nelle strutture pubbliche, abbiano un carico di lavoro insostenibile, rischiando il burnout per il sovraffollamento delle strutture sanitarie.

Argomenti:depressione, Maria Antonietta Gulino, pandemia, perdita di fiducia, psicologia

Potrebbero interessarti anche

Gulino confermata alla guida dell’Ordine regionale degli psicologi
8 Febbraio 2025
Esami e pagelle, ecco i consigli degli Psicologi
7 Giugno 2024
Scuola, gli psicologi toscani: “Ansia da rientro, serve gradualità”
13 Settembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy