• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Di luce propria, viaggio nell’Italia delle arti e dei mestieri

6 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

C’e Tempo fino a domani, sabato 7 dicembre, per ammirare i “pezzi unici” in mostra alla Limonaia del Palacongressi

C’è tempo fino a domani 7 dicembre per ammirare alla Limonaia del Palazzo dei Congressi “Di luce propria. Viaggio nell’Italia delle Arti e dei Mestieri”, la mostra itinerante volta a far conoscere e valorizzare le cosiddette arti minori e l’importanza di tramandare i saperi e la tradizione delle botteghe artigiane.

La rassegna, prima di approdare a Firenze, ha cominciato il suo viaggio da Matera Capitale della Cultura 2019 e poi ha attraversato le città di Brindisi, Enna e Roma raccogliendo commenti entusiastici di pubblico e critica per il livello qualitativo dei manufatti esposti.

Ad ogni tappa, il gruppo originario degli artigiani coinvolti è aumentato con nuovi rappresentanti dell’artigianato artistico provenienti da tutta Italia, chiamati ad esporre opere che raccontano non solo un mestiere ma la storia del proprio territorio. A Firenze sono ben 40 le realtà artigiane che  propongono 80 pezzi unici, vere e proprie opere d’arte realizzate in legno, pietra, marmo, alabastro, pelle/cuoio, carta, ceramica e vetro, che testimoniano l’esistenza di maestranze capaci di produrre oggetti di altissima qualità in una società “usa e getta”.

 “Gli artigiani  sono una ricchezza da tutelare, promuovere e proteggere” – dice l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune Federico Gianassi -. “Questa mostra itinerante approda in una città, come la nostra, che dà grande valore alla loro maestria e alle eccellenze dell’artigianato”. “Di luce propria”  è promossa dall’Unione Nazionale Cna Artistico e Tradizionale, è organizzata da CNA Toscana con il supporto di CNA Firenze, il patrocinio del Comune di Firenze ed è ospitata da Firenze Fiera. “Siamo abituati a definire consumatori coloro che acquistano oggetti e servizi per la vita quotidiana, quasi facendo riferimento ad un bisogno compulsivo di riempirsi di beni anonimi per colmare vuoti interiori – aggiunge Nicola Tosi, Direttore Generale CNA Toscana -. Mi viene da pensare che dovremmo rivedere i nostri paradigmi di acquisto, orientandoci a comprare prodotti che siano fatti per durare, per produrre emozioni, che ci ricordino un territorio, una cultura ed una storia. I manufatti realizzati dalle mani degli artigiani contengono questo caleidoscopio di emozioni, di storie e di saperi”. Di luce propria sarà anche l’occasione con incontri e dibattiti con rappresentanti delle Istituzioni per sviluppare una riflessione sullo stato attuale dell’artigianato, su come trasmettere ai giovani la passione per un’arte unica e ricercata in tutto il mondo  e su quali sostegni e incentivi esistono per chi vuole avvicinarsi all’artigianato artistico.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:artigianato, Mostra, Palacongressi, pezzi unici

Potrebbero interessarti anche

Al Conventino il 18 e il 19 c’è Gusto Toscano, viaggio nell’artigianato agroalimentare di qualità
15 Marzo 2023
Per i loro primi 50 anni i Bandierai si regalano una mostra a Palazzo Vecchio
19 Febbraio 2023
Mostre e fiere, artigianato protagonista nelle piazze
3 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy