• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Domani l’inaugurazione della Vacs Lavagnini-San Marco e per due settimane sarà gratuita

24 Gennaio 2025 // Luciano Mazziotta

Alle 15 il taglio del nastro. Alla T2 della tramvia che collega l’aeroporto con la stazione si aggiungono sei fermate con un allungamento del percorso complessivo di 2,5 chilometri

Entrerà in servizio nel primo pomeriggio di domani 25 gennaio la nuova tratta della linea T2 che da Peretola proseguirà fino a piazza San Marco dove farà capolinea.  E per due settimane sarà gratuita per tutti dalla fermata “Lavagnini-Fortezza” alla fermata “San Marco Università”. 

L’inaugurazione ufficiale è alle 15 in piazza San Marco ma il ritrovo per stampa e autorità è alle 14.30 presso la fermata Parterre in piazza della Libertà. Saranno presenti la sindaca Sara Funaro, assessore alla Mobilità Viabilità e Tramvie Andrea Giorgio, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’amministratore delegato di Gest Denis Ratto, il presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni,  l’europarlamentare già sindaco Dario Nardella e Stefano Giorgetti, già assessore alla Mobilità. 

“Quella del 25 gennaio sarà una grande giornata: alle 14.30 inaugureremo la nuova linea, la Vacs, lo faremo con una misura importante che abbiamo deciso di mettere in campo: viaggiare sul nuovo tratto sarà gratuito per due settimane per tutti i cittadini – dichiara la sindaca Funaro –. Lo faremo per dare la possibilità di usufruire nella maniera migliore possibile di un altro accesso al centro e di un altro pezzo di un sistema di collegamento di tutta la città”.

Al termine della cerimonia i tram entreranno in servizio e i passeggeri potranno viaggiare sull’intera tratta Peretola-San Marco.  Con l’apertura della tratta si aggiungono sei fermate alla T2 Peretola-stazione SMN, allungando il percorso di circa 2,5 km (ovvero 5 km considerando andata e ritorno) complessivamente quindi la linea diventa di 7,8 km lineari (15,6 km andata e ritorno). I tempi di percorrenza previsti in totale da Peretola a San Marco, sono di circa 35 minuti. GEST garantirà circa 800 corse al giorno sulla T2, dalle 5.00 alle 00.30, che il venerdì e il sabato saranno prolungate fino alle 2.00 di notte. Sulla T2 ci sarà una corsa circa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta. I passeggeri stimati per questo tratto sono oltre 3,4 milioni che si aggiungeranno a quelli che già utilizzano la T2 (nel 2024 sono stati 11.536.417). Ulteriori riduzioni sono previste anche per le emissioni di Co2 e per il numero delle auto in circolazione: per lo smog 1.300 kg/anno che si sommeranno ai 6.800 kg della “vecchia” T2; per i veicoli privati ulteriori 2.600 le auto in meno ogni giorno in aggiunta alle quasi 13.600 attuali. 

Argomenti:inaugurazione, piazza san Marco, Tramvia, Vacs

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Fondazione Bacciotti, inaugurata la 28esima casa di accoglienza
21 Febbraio 2025
Informazione, consulenza, sostegno: inaugurato il Centro Famiglie Firenze
17 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy