• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Draghi a Nardella: “Sui trasporti tanto fumo e rischio d’arrosto”

3 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Dubbi del vicepresidente della commissione mobilità (FdI) sulle nuove regole per utilizzare i mezzi pubblici. Intanto il sindaco di Scandicci ha disposto sul suo territorio obbligo di mascherina e guanti per utilizzare la tramvia e insieme al collega fiorentino invita i cittadini a rispettare le normative

“Tanto fumo e rischio d’arrosto”. Alessandro Draghi (FdI), vice presidente della commissione mobilità, esprime più di un dubbio dopo l’ordinanza del sindaco Dario Nardella che detta le regole per poter salire, da domani giorno di inizio della cosiddetta Fase2 dell’emergenza Coronavirus, su un autobus dell’Ataf o sulla tramvia.

Innanzitutto la distanza di sicurezza che sarà di un metro, contro i 180 centimetri previsti per esempio al ristorante e poi ancora la necessità di tenere chiusa la porta anteriore del mezzo e di mantenere, almeno fino all’avvio della successiva Fase 3, la catenella che attualmente separa la zona dell’autista da quella dove possono  accomodarsi i passeggeri. Ma soprattutto chi si occuperà di controllare il regolare afflusso degli utenti sulle vetture.

Alessandro Draghi

“Non capiamo – dice Draghi – la scelta del sindaco di mettere 50 vigili sulla tramvia e nessuno sugli autobus. Il servizio bus cittadino è l’unico sguarnito di controlli in questo periodo al contrario di treni e tram. Ho fatto presente all’assessore Giorgetti che capisco non si possa controllare ogni vettura e ogni fermata, ma ci sono una dozzina di linee e circa una decina di fermate; nell’ora di punta come farà un autista a controllare l’afflusso stando al volante? Se ad esempio in Stazione o in via delle Porte Nuove salgono venti persone tutte insieme come fa il conducente a bloccarle? Poi c’è la questione guanti: chi li ha già potrà utilizzarli, chi invece non li possiede potrà salire lo stesso? Occorrerebbe poi un dispenser, almeno su ogni vettura”.

Sandro Fallani è il sindaco di Scandicci

Draghi rivolge una critica pesante anche ad Ataf  che ha sostenuto di non avere fondi sufficienti per assumere degli steward. “ Spero – aggiunge – che Nardella glielo imponga dal momento che non hanno nemmeno effettuato alcuno sconto per coloro che a Marzo e ad Aprile avevano pagato l’abbonamento, ma sul bus non ci hanno messo piede nemmeno una volta”.

Intanto oggi pure il sindaco di Scandicci Sandro Fallani ha disposto per il suo territorio l’obbligo dell’utilizzo anche dei guanti sulla linea tranviaria, oltre che della mascherina protettiva, in continuità con l’ordinanza emanata ieri dal primo cittadino fiorentino. Una precisazione importante in vista della ripartenza lunedì 4 maggio di molte attività e, contestualmente, del potenziamento del servizio del trasporto pubblico. “Invitiamo i cittadini a rispettare le regole – sottolineano i due amministratori -: i controlli ci saranno, ma il buon senso è indispensabile per superare con successo questo momento particolarmente delicato”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, Coronavirus, Dario Nardella, Fase 2, ordinanza, Sandro Fallani, Scandicci, Tramvia, trasporti

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy