• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Drone con l’anima”, Massimo Sestini Comunicatore Toscano 2019

12 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Il celebre fotoreporter premiato a Palazzo del Pegaso in una sala del Gonfalone affollatissima

La consegna del premio a Massimo Sestini

I suoi scatti sono diventati un immediato segno di riconoscimento e sono stati pubblicati sui più importanti quotidiani e settimanali del mondo: un modo estremamente personale di interpretare la professione secondo quei canoni ormai sempre più lontani secondo i quali una foto originale spesso racconta di più e meglio dell’articolo che accompagna.

Una delle foto simbolo di Massimo Sestini: la Costa Concordia, adagiata sul fianco, vista dall’alto sembra navighi in mare aperto

Dai primi scoop a metà degli anni ‘80 con Licio Gelli ripreso a Ginevra mentre viene portato in carcere all’attentato al Rapido 904 nella galleria di San Benedetto Val di Sambro che gli valse la prima copertina internazionale sul settimanale tedesco Stern. Fino all’immagine del primo clamoroso bikini di Lady D che lo consacrò definitivamente nell’olimpo dei fotoreporter e agli altri clamorosi servizi legati a tragici eventi di cronaca come l’incendio della Moby Prince, gli attentati a Falcone e Borsellino, il naufragio della Costa Concordia al Giglio solo per citarne alcuni.

Massimo Sestini è il “comunicatore Toscano 2019”. Il riconoscimento gli è stato consegnato nel corso di una cerimonia svoltasi in una affollatissima Sala del Gonfalone a Palazzo del Pegaso dal presidente del Comitato regionale per le comunicazioni Enzo Brogi presenti fra gli altri il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini, il club manager della Fiorentina Giancarlo Antognoni e la fotografa Laura Lezza. Subito dopo è stata inaugurata la mostra “Istanti dal cielo”, nella quale sono state raccolte alcune foto celeberrime di Sestini, che resterà aperta al pubblico fino al 20 dicembre prossimo (da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19, sabato 10-12).

“Massimo – ha detto Brogi, che ha annunciato l’impegno da parte del Corecom a far sì che come avviene per gli articoli anche nelle foto sia sempre riconoscibile l’autore – ha fotografato Firenze, la Toscana, la Fiorentina e si è inserito nell’attualità del mondo dall’alto, con uno sguardo tanto potente quanto limpido: sua è la foto del barcone con 227 migranti salvati nel 2014 dalla Marina italiana al largo delle coste della Libia, vincitrice del secondo premio nella sezione General News all’edizione 2015 del World Press Photo, il più prestigioso riconoscimento nel settore del fotogiornalismo”.

Sestini con il sindaco di Firenze Dario Nardella

Una visione tutta particolare quella del fotoreporter fiorentino che negli ultimi anni ha raccontato le sue storie rivolgendo l’obiettivo perpendicolarmente al soggetto e ottenendo in questo modi risultati straordinari e inimmaginabili che gli hanno valso l’appellativo di “drone con l’anima”.

“L’immagine per me – ha detto Sestini visibilmente emozionato – è stata il mezzo di comunicazione più efficace in assoluto perché a dispetto dei video o degli articoli che vanno letti, la fotografia parla da sola in tutte le lingue del mondo e può essere interpretata in tutte le parti del pianeta senza essere spiegata. Eraclito diceva ‘se cerchi la verità preparati a ciò che non ti aspetti’. Ed è questa la cosa fondamentale che ho imparato in questo mestiere. Un mestiere che amo profondamente e che non smetterò mai di fare. Sono convinto che anche nell’epoca che io definisco dell’ ‘homo fotograficus’, in cui tutti fotografano e tutto può essere fotografato, il valore dell’immagine, quando c’è, possa ancora far vendere e lasciare una traccia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comunicatore Toscano 2019, fotografia, fotoreporter, Massimo Sestini

Potrebbero interessarti anche

Alla Fierucola quest’anno si impara a fare pane e biscotti
31 Agosto 2022
I grandi concerti fiorentini rivivono in “Because the night”
14 Luglio 2022
A Forte Belvedere e Villa Bardini l’immagine è donna
18 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy