• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco Firenze Books con 50 incontri, Piero Pelù e Massimo Cotto, Lorenzo Baglioni e Pera Toons

28 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

La presentazione di Firenze Books

Torna dal 7 al 9 ottobre all’ippodromo del Visarno la kermesse organizzata dalle librerie indipendenti fiorentine, tessuto imprenditoriale da difendere

Torna Firenze Books. Dopo il successo della passata edizione con oltre 9000 presenze, quest’anno il festival dedicato al libro, alla diffusione della lettura e alla valorizzazione delle librerie indipendenti si svolgerà all’Ippodromo del Visarno i prossimi 7, 8 e 9 ottobre. “L’offerta culturale sarà varia e sempre stimolante – spiega Elisa Lippi, presidente della categoria librerie indipendenti. Ci sarà, inoltre, una selezione di libri a tema sportivo per sentirci parte dell’ambiente”. Carlo Meli ha evidenziato l’importanza dell’Ippodromo che è un “punto di riferimento per la città”, dicendosi “emozionato di ospitare qui Firenze Books”.

Grandi protagoniste le librerie indipendenti fiorentine, le stesse che animano la neonata categoria delle librerie indipendenti: Libreria Florida, Libreria Alfani, Libreria, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato insieme a Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto del festival in cui spiccano 50 presentazioni, tra cui il fumettista Pera Toons, Massimo Cotto con il rocker fiorentino Piero Pelù, il Premio Strega e Campiello Helena Janeczek, Saverio Tommasi, Marino Bartoletti, Lorenzo Baglioni, Beatrice Venezi, Ultimo Uomo e tanti altri, oltre a laboratori e letture per bambini. Aggiunge il presidente di Confartigianato Firenze Alessandro Sorani: “Siamo molto lieti di organizzare anche questa seconda edizione di Firenze Books, perché le librerie sono prima di tutto imprese, che ci impegniamo a difendere, tutelare e valorizzare, con il supporto delle Istituzioni, ma svolgono anche un prezioso ruolo di aggregazione sociale, in tutti i quartieri della città, e di diffusione della cultura”.

Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze. Ingresso gratuito; orari: venerdì 17:00-22:00; sabato e domenica 10:00-22:00. Tutte le info: http://www.firenzebooks.it/.

“Firenze – conclude l’assessore al commercio e neo onorevole Federico Gianassi –  è una città di cultura e di culture e Firenze Books è una manifestazione a cui i fiorentini sono molto affezionati, così tanto che lo scorso anno hanno partecipato in 9mila. È un evento che coglie un piacere e una esigenza verso il libro che noi dobbiamo valorizzare. Quest’anno si svolge al Visarno, che è culla dello sport ma anche di grandi eventi come Firenze Rocks. Grazie a Confartigianato Firenze con cui stiamo collaborando da anni per questo importante progetto”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Festival, Firenze Books, Ippodromo Visarno, Libri

Potrebbero interessarti anche

50 giorni di proiezioni e l’Italian Rising Stars: Firenze e la Toscana sempre più terre di cinema
2 Febbraio 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023
Firenze vince il bando “Città che legge”: in arrivo 90mila euro
15 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy