• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco Firenze Tv, la cultura ai tempi del Coronavirus

13 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Debutta stasera il nuovo canale televisivo su You Tube con Accorsi che leggerà Parise. Intanto supera le 150 adesioni l’appello degli assessori alla cultura per dichiarare lo stato di crisi del settore

L’appuntamento è per le 20.45 di stasera. A quell’ora il neo direttore artistico della Pergola Stefano Accorsi leggerà in diretta alcuni brani de I Sillabari di Goffredo Parise. Già, perché ai tempi del Coronavirus se teatri e cinema devono rimanere obbligatoriamente chiusi  a Firenze ci si organizza e si allestisce  una televisione per condividere cultura e dare la possibilità ai cittadini costretti a rimanere a casa di non fare a meno delle  proprie passioni.

Il nuovo canale si chiama Firenze Tv, è in onda su You Tube all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UC97ZmHHimPs5nSpnW3vsyJA e si pone come un palcoscenico virtuale dell’area fiorentina con gli artisti dello spettacolo dal vivo nei giorni dell’emergenza.

“Portiamo il teatro in tv online – racconta soddisfatto l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi -. Il pubblico da casa avrà anche un ruolo attivo: gli attori infatti leggeranno le prime pagine di un romanzo o di un’opera letteraria. Tra le varie tracce disponibili si potrà esprimere una preferenza così da rendere possibile la lettura di altri brani significativi dell’opera”.

Oltre ad Accorsi, il direttore Marco Giorgetti ha coinvolto Pierfrancesco Favino, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Vinicio Marchioni, Giulio Scarpati Federica di Martino solo per citare alcuni nomi. “Vorrei – conclude Sacchi – che questa televisione fosse aperta a tutti: attori, musicisti, intellettuali, persone che abbiano voglia di aprire le proprie riflessioni e la propria arte alla città. Vorrei che diventasse la piazza che adesso per il momento non possiamo frequentare, così da venire incontro alla campagna governativa #iorestoacasa”.

Intanto sono oltre 150 le sottoscrizioni in poche ore all’appello lanciato ieri dagli assessori alla cultura Luca Bergamo (Roma), Adham Darawsha (Palermo), Filippo Del Corno (Milano), Eleonora De Majo (Napoli), Barbara Grosso (Genova), Francesca Leon (Torino), Matteo Lepore (Bologna), Paola Mar (Venezia), Paolo Marasca (Ancona), Ines Pierucci (Bari), e Tommaso Sacchi (Firenze) al Governo e alle Regioni per dichiarare lo stato di crisi dell’intero settore culturale pubblico e privato a causa del Coronavirus (https://www.lamartinelladifirenze.it/2020/03/12/sacchi-e-gli-altri-assessori-salviamo-la-cultura-dal-coronavirus/).

Tra i primi nomi che hanno aderito ci sono Eleonora Abbagnato, Stefano Accorsi, Manuel Agnelli, Luca Argentero, Marco Bellocchio, Massimo Bray, Ascanio Celestini, Giancarlo De Cataldo, Isabella Ferrari, Nicola Lagioia, Gigi Proietti, Leonardo Ferragamo, Luca Bizzarri, Paolo Sorrentino oltre a scrittori, giornalisti personaggi del mondo dello spettacolo e della moda.

(Qui l’elenco completo delle adesioni)Download

Articolo aggiornato alle 18.26

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Appello, Cultura, Stefano Accorsi, Televisione, You Tube

Potrebbero interessarti anche

Sesto mese senza stipendio per gli operai ex Gkn: l’appello in difesa di lavoratori e lavoratrici
9 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Campo di Marte, l’appello di Italia Nostra: “Non approvate le nuove superfici edificabili”
27 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy