• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ecco il decalogo per la ripartenza della Toscana

18 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Il Presidente della Regione Enrico Rossi

Distanza sociale a 1,80 metri, mascherine, ambienti sanificati, mani lavate in più momenti dell’attività lavorativa. La nuova ordinanza firmata dal Presidente Enrico Rossi detta regole e comportamenti da adottare per ridurre il rischio di contagi, e chiede a Conte di fare presto. Per i negozi accessi regolamentati e scaglionati con percorsi diversi

Un vero e proprio decalogo di riapertura, per chi aprirà di nuovo e anche per chi invece non ha mai chiuso. La Regione si prepara alla ripresa delle attività commerciali che verrà decisa dal Governo con una nuova ordinanza, la numero 38, firmata dal presidente Enrico Rossi nella quale si fissano nuove regole e comportamenti da adottare, un patto di responsabilità per la sicurezza e la ripresa condiviso con datori di lavoro e parti sociali, e la richiesta attraverso una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di far presto per permettere al settore più vocato all’export di ripartire immediatamente ed evitare che l’economia toscana rischi una recessione da cui non si possa più risollevare.

Sono infatti tremila le imprese toscane che realizzano più di un quarto del fatturato sui mercati internazionali e valgono da sole un terzo del Pil regionale: in particolare nel settore della moda (dal tessile alla concia, dalla pelletteria alle calzature), nell’oreficeria ma anche nella meccanica, nella produzione di turbine o impianti e infine nella lavorazione dei minerali. Per una filiera che coinvolge 90 mila lavoratori e 25 mila impiegati. Ma ecco le misure e il piano di sicurezza anti contagio.

FABBRICHE E AZIENDE – La distanza sociale in fabbrica, nei laboratori artigianali e negli uffici dovrà essere di almeno metro e ottanta centimetri, come prescritto dall’Oms. Se questa distanza non potrà essere garantita, dovranno essere inseriti elementi di separazione tra le persone oppure usate mascherine FFP2 senza valvola (o due mascherine chirurgiche contemporaneamente) per chi lavora all’interno di uno stesso ambiente. Le mascherine chirurgiche saranno obbligatorie sempre e dovranno essere fornite dal datore di lavoro: negli spazi chiusi in presenza di più persone ma anche negli spazi aperti quando non è garantito il mantenimento della distanza personale.

Chi ha febbre od altri sintomi influenzali, suggestivi di Covid-19, dovrà rimanere a casa: il datore di lavoro potrà misurare la temperatura ai dipendenti all’ingresso oppure raccogliere una loro dichiarazione. Le mani andranno lavate in più momenti dell’attività lavorativa e non solo a inizio turno: per questo dovranno essere installati appositi dispencer. Gli ambienti dovranno essere sanificati almeno una volta al giorno pulendo con candeggina o prodotti simili porte, maniglie, tavoli e servizi igienici e annotando il tutto su appositi registri. Dovranno essere garantiti il ricambio di aria e la sanificazione periodica degli impianti di aerazione che altrimenti dovranno rimanere spenti. In mensa infine si dovrà osservare la distanza tra le persone e la sanificazione dei tavoli dopo ogni pasto.

TRASPORTI – Sui mezzi pubblici vigerà l’obbligo di guanti monouso e mascherine, oltre alla pulizia delle mani prima e dopo l’utilizzo. Si potranno utilizzare la bicicletta e mezzi elettrici. Nella propria macchina è raccomandata la mascherina se ci si trova con due persone a bordo.

NEGOZI – Gli accessi andranno regolamentati e scaglionati con percorsi diversi, se possibile, di entrata e uscita, pannelli di separazione tra lavoratori e clienti alle casse e sui banchi, ingressi per non più di una persona a famiglia (salvo bambini e persone non autosufficienti). Per tutti ci sarà l’obbligo di mascherine, guanti monouso o comunque pulizia delle mani. La distanza di un metro e ottanta centimetri tra le persone dovrà essere garantita anche nei mercati all’aperto.

Dovrà poi essere redatto dai datori di lavoro un protocollo di sicurezza anti contagio, da spedire alla Regione entro trenta giorni da oggi.

Argomenti:attività, Enrico Rossi, negozi, ordinanza, riapertura, Toscana, trasporti

Potrebbero interessarti anche

La Cooperativa Libertas Quaracchi cerca un imprenditore per rilanciare il suo punto ristoro
28 Febbraio 2025
Sicurezza, prorogata di altri 120 giorni chiusura obbligatoria di minimarket in 36 strade cittadine
3 Gennaio 2025
Riapre il 15 gennaio l’anagrafe decentrata a Santa Croce. Prenotazioni on line da giovedì
31 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy