• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Elio Gabbuggiani, uomo della Resistenza e delle Istituzioni

14 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

Una mostra documentaria al palazzo del Pegaso ricorda il primo presidente del Consiglio Regionale che poi nel 1975 divenne sindaco di Firenze

Elio Gabbuggiani

Uomo della Resistenza e uomo delle istituzioni. Ad Elio Gabbuggiani, primo presidente del Consiglio regionale della Toscana, è dedicata una mostra documentaria, che si sviluppa negli ambienti circostanti la sala del Gonfalone nel palazzo del Pegaso.

“È stato il primo, quarantanove anni fa, ad essere nominato presidente del Consiglio regionale – ha ricordato l’attuale Presidente Eugenio Giani. – Non dimentichiamo che allora il Governatore non veniva eletto direttamente come oggi, ma poteva essere scelto solo dopo la nomina del presidente dell’assemblea, che, appunto, il 13 luglio 1970 si riunì e scelse lui. Gabbuggiani svolse l’incarico con grande attenzione, zelo, rigore, da parte di un uomo che la Regione aveva voluto far nascere. Non solo, gli portò anche bene. Dopo una legislatura regionale infatti, nel 1975, divenne sindaco di Firenze”.

Gabbuggiani e a sinistra Giovanni Spadolini

La mostra potrà essere visitata fino a martedì 30 luglio. Le carte del fondo archivistico conservato presso l’Istituto storico toscano della Resistenza, di cui lo stesso Gabbuggiani è stato presidente, è il “cuore pulsante” del progetto che ha guidato la scelta di foto e documenti, curata da Maria Sechi.  L’obbiettivo è di ricostruire e valorizzare la sua esperienza politica e amministrativa, in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza. Così, parlò di “Regione aperta” nel definire le linee di fondo giuridiche e istituzionali del futuro statuto regionale: “Aperta ai rapporti con gli altri enti locali; aperta al dibattito con le forze sociali; aperta al confronto con le forze politiche”.

“Non è stato solo un uomo della Resistenza, un renitente alla leva entrato nei gruppi di azione partigiana – ha sottolineato Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea – . Ha lavorato in posizione di grande responsabilità, ma soprattutto di grande operatività, prima come presidente della Provincia, promuovendo l’Unione regionale delle province toscane, impegnatissima anche a livello nazionale nella preparazione della Regione. Quindi è stato sindaco di Firenze e poi parlamentare. A differenza di molti altri uomini della Resistenza, è stato uno dei pochi, che è riuscito a proiettarsi così nella vita istituzionale della Repubblica”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Elio Gabbuggiani, eugenio giani, Mostra

Potrebbero interessarti anche

Per i loro primi 50 anni i Bandierai si regalano una mostra a Palazzo Vecchio
19 Febbraio 2023
Ultimi giorni a Prato per ammirare la “Swinging London” di Celia Birtwell e Ossie Clark
31 Dicembre 2022
Le opere di Nino Tirinnanzi in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati
22 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy