• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ex Gkn, il tribunale respinge il ricorso di QF sulla sentenza che annullò i licenziamenti

29 Giugno 2024 // Luciano Mazziotta

Giovanni Storti, di "Aldo Giovanni e Giacomo" a sorpresa al tendone degli operai ex Gkn in piazza Indipendenza

Intanto la Rsu della fabbrica campigiana ha sospeso la “tendata” in Piazza Indipendenza e si prepara per la prossima tappa della lotta, il 12 luglio con un talk al quale parteciperà fra gli altri Valerio Mastandrea

Tende ripiegate in Piazza Dipendenza dopo 35 giorni di resistenza di cui 13 in sciopero della fame. La decisione è stata presa dalla Rsu ex Gkn dopo che il tribunale ha respinto il ricorso di Qf (come si chiama adesso lo stabilimento) sulla sentenza per condotta antisindacale vinta dalla Fiom nel dicembre 2023. Allora la sentenza aveva di fatto annullato la procedura di licenziamento collettivo e disposto la comunicazione della legge 234, l’ex decreto anti-delocalizzazioni. Il ricorso era stato presentato il 10 gennaio scorso. La prossima tappa della lotta delle maestranze della fabbrica campigiana sarà il 12 luglio in piazza Poggi, sempre a Firenze, con un talk e concerto organizzato per il terzo anniversario dell’assemblea permanente. “Mentre noi continuiamo a mobilitarci e progettare il futuro di quel sito industriale e dei posti di lavoro – commenta la Rsu ex Gkn -, l’azienda continua a perdere in tribunale, prima sugli stipendi poi sui licenziamenti, confermando ancora una volta la sua condotta antisindacale. Con il corteo del 18 maggio, le due tendate e lo sciopero della fame abbiamo ottenuto aperture importanti per lo sblocco della vertenza ma dal governo non abbiamo avuto ancora nessuna risposta. Di quante altre conferme ha bisogno? Qf va commissariata”.

Sulle aperture della Regione l’Rsu continua a vigilare, pronta a nuove mobilitazioni se tempi e modalità non saranno chiari nei prossimi giorni. La legge regionale in questo momento è all’esame delle commissioni competenti in consiglio regionale. L’importante – sottolineano – è che la discussione vada avanti in maniera serrata e che l’iter si concluda in tempi utili. Anche perché, il contributo una tantum deciso dalla Giunta regionale, del quale gli operai non conoscono ancora i dettagli tecnici, ha un senso solo se servirà a superare l’estate senza ulteriori licenziamenti, per poi agganciare la possibilità di una reindustrializzazione. Come detto la prossima tappa sarà venerdì 12 luglio in piazza Poggi, a partire dalle 19.30 con Valerio Mastandrea, Francesca Coin e Christian Raimo. Seguirà un concerto con  Mauràs, Romanticismo Periferico, Banda Bassotti, Dutch Nazari, Cimini, Eugenio Cesaro, Sick Tamburo. “In un momento di crisi e carovita come questo – conclude la Rsu ex Gkn – queste 3mila euro ci impegnano in maniera particolare e pensiamo che debba essere lo stesso per le istituzioni. Questo contributo deve servire sì a dare a noi un po’ di ossigeno, ma solo se la volontà è quella di far ripartire la fabbrica, creare posti di lavoro, diritti sociali e pubblica utilità attraverso la riconversione climatica”.

Intanto si allarga la solidarietà di lavoratori e lavoratrici attorno alla proposta di legge sui consorzi di sviluppo industriale. La Funzione Pubblica della Cgil in regione ha scritto al consiglio regionale per chiedere che la legge venga discussa al più presto, in quanto  “scelta di politica industriale finalizzata a realizzare un virtuoso impiego delle risorse pubbliche e scoraggiare sul territorio regionale altri casi di speculazioni spregiudicate, come quello di cui si è reso protagonista il Fondo Melrose ai danni dell’economia e delle popolazioni fiorentine e toscane”. Una delegazione è invece arrivata dalla Basilicata per depositare in Regione le firme raccolte a sostegno della legge. A consegnarle ieri sono stati i sindaci di Melfi e Campi Bisenzio, come in una staffetta di solidarietà tra due realtà profondamente coinvolte dalla crisi dell’automotive.

Argomenti:ex gkn, Licenziamenti, QF, ricorso respinto, tende

Potrebbero interessarti anche

Le lettere sono arrivate: all’ex Gkn partono di nuovo i licenziamenti per i 121 operai rimasti
4 Aprile 2025
Ex Gkn, la Rsu presenta querela contro le lettere anonime
20 Novembre 2024
Ex Gkn, un mese per verificare o abbandonare il progetto di reindustrializzazione
14 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy