• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ex Poste: nuove abitazioni, spazi per uffici e negozi di vicinato

11 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

L'ex edificio delle Poste in via Pietrapiana

Approvato in Consiglio il piano di “rinascita” dell’edificio di via Pietrapiana disegnato da Michelucci. Una nuova piazza insieme al compimento della pedonalizzazione della strada e dell’area ciclopedonale completeranno la riqualificazione

Via libera nel Consiglio comunale convocato in videoconferenza alla riqualificazione dell’ex ufficio delle Poste di via Pietrapiana disegnato dall’architetto Michelucci che grazie a un mix di funzioni che prevedono nuove unità abitative, spazi per uffici e fondi per il commercio di vicinato si prepara ad avere una vera e propria rinascita (https://www.lamartinelladifirenze.it/2020/04/25/case-uffici-e-botteghe-nuova-vita-per-le-ex-poste-di-via-pietrapiana/).

Grazie poi agli oneri di urbanizzazione dell’intervento, sarà realizzata una nuova piazza con una contestuale riorganizzazione degli spazi pubblici della zona, il completamento della pedonalizzazione e dell’area ciclopedonale. Il semaforo verde dell’assemblea civica è arrivato dopo l’approvazione in Giunta il 24 aprile scorso della convenzione prevista dal regolamento urbanistico.

“Un intervento di riqualificazione e riordino complessivi di un intero pezzo di centro storico – spiega l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re -, oggi in stato di abbandono e degrado, che consente non solo di ridare dignità a questo noto palazzo, ma anche di ripensare il quartiere, dove arriveranno funzioni che consentiranno di attrarre nuovi residenti e uffici, facendo rinascere l’uso di questo edificio in un rinnovato quadro urbano di valorizzazione sociale e ambientale. Un obiettivo importante che farà parte anche del nuovo Piano operativo e permetterà di ridefinire la vocazione urbana di questa zona rispecchiata in una nuova piazza, nell’estensione della pedonalizzazione e nella promozione di un sistema di viabilità ciclabile, su cui, come i tempi che stiamo vivendo ci insegnano, dobbiamo puntare sempre di più”. 

Nel dettaglio il mix di funzioni prevede un 15% di destinazione residenziale, un 35% di commerciale per medie strutture di vendita e un 50% di direzionale: come previsto dalla convenzione, i 986mila euro dovuti a titolo di compensazione per la trasformazione saranno impiegati per la riqualificazione e riorganizzazione degli spazi pubblici intorno all’ex palazzo delle Poste. L’intervento sarà realizzato attraverso un riordino generale delle strade, dei relativi incroci e dei marciapiedi di raccordo e il completamento della pedonalizzazione di via Pietrapiana per la definizione di una nuova piazza. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, Giovanni Michelucci, Poste, riqualificazione, Via Pietrapiana

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy