• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Festeggiato il 600° anniversario della consacrazione della Chiesa di S. M. del Carmine

20 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

All’interno del tempio c’è la Cappella Brancacci, adesso interessata da un forte intervento di restauro che però consente lo stesso di ammirare i bellissimi affreschi di Masolino

Festeggiato il 600° anniversario della consacrazione della Chiesa di Santa Maria del Carmine. Alle celebrazioni, ieri mattina, era presente l’assessora al patrimonio non abitativo e ai rapporti con le confessioni religiose Maria Federica Giuliani insieme al cardinale arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. In base al rogito Guerri, un atto notarile del 1868, il Comune ha avuto la concessione perpetua d’uso di sei chiese storiche della città: Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito, Santissima Annunziata, San Firenze e, appunto, Santa Maria del Carmine. La proprietà è ora del Fondo Edifici di Culto (FEC) che fa capo al Ministero dell’Interno. L’amministrazione comunale si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria quindi anche dei restauri.

Giuliani e il Cardinale di Firenze Giuseppe Betori

In accordo con la soprintendenza e il CNR-ISPC di Firenze, il Comune ha messo a punto un piano di verifica e controllo sullo stato di conservazione della Cappella Brancacci. Il monitoraggio consentirà di valutare lo stato di salute degli affreschi nel corso del tempo e si inserisce nel vasto piano di manutenzione programmata (https://www.lamartinelladifirenze.it/cappella-brancacci-al-via-il-restauro-ma-gli-affreschi-resteranno-visibili/). Terminate le indagini diagnostiche a breve inizierà l’intervento di restauro vero e proprio, effettuato dagli esperti delll’Opificio delle Pietre Dure.

“E’ una straordinaria operazione di restauro di un tesoro dell’arte rinascimentale – ha sottolineato l’assessora Giuliani – grazie alla generosità dell’associazione no-profit Friends of Florence e a Jay Pritzker Foundation  abbiamo potuto approntare un ponteggio all’avanguardia, pensato per il restauro ma anche per le visite guidate. L’amministrazione teneva molto anche alla possibilità di far accedere le persone in carrozzina o con difficoltà di deambulazione, pertanto è stato approntato un apposito elevatore da cantiere che consente a tutti l’accesso”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:consacrazione, festeggiamenti, Santa maria del Carmine

Potrebbero interessarti anche

Cinquant’anni insieme e non sentirli: la festa oggi a Palazzo Vecchio
14 Febbraio 2023
Gigli, farfalle e un nuovo salice piangente per i “Fochi” che tornano in presenza
21 Giugno 2022
L’Ospedale di Santa Maria Nuova festeggia i suoi 734 anni
10 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy