• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze, la Polizia Municipale avrà i droni

11 Aprile 2023 // Luciano Mazziotta

Serviranno per compiere interventi mirati sul territorio e per garantire la legalità. L’annuncio del sindaco Nardella in concomitanza con la presentazione del nuovo comandante Francesco Passaretti. Aumentano anche le telecamere

La polizia municipale di Firenze vara l’uso dei droni. Ad annunciarlo il sindaco di Firenze Dario Nardella nel giorno della presentazione del nuovo comandante della polizia municipale Francesco Passaretti. L’avvio è previsto entro il 2023 e sarà un utilizzo mirato al controllo del territorio come avviene già in altre città, vedi ad esempio il caso di Bergamo. I droni saranno adoperati per la verifica di eventuali infrazioni sull’edilizia e per la rilevazione dei sinistri stradali. Ma non è solo questa la novità annunciata dal primo cittadino fiorentino.

Passaretti sarà un “comandante sulla strada”, sempre in giro per la città  assieme ai suoi agenti. Agenti che attualmente arrivano a 843 uomini, di cui 94 amministrativi, ma che Nardella prevede di incrementare con un concorso ad hoc che si svolgerà prossimamente. Il comandante lavorerà anche al lancio del nuovo ufficio sicurezza stradale che si occuperà di interventi volti a ridurre il numero di incidenti, di feriti e di morti sulle strade: un ufficio che sarà collegato con le associazioni sulle vittime della strada e la Smart City Control Room che controlla la città con 1570 telecamere attualmente attive sul traffico e sul controllo della città in termini di sicurezza urban. A proposito di telecamere, anche qui è previsto un ulteriore aumento nell’ordine di 100 unità.

“Il comandante – ha aggiunto Nardella – è arrivato a Firenze motivato e con le esperienze giuste per concentrarsi sulle tante attività che abbiamo in città. Tra le priorità l’esigenza di intensificare l’attività di controllo della mobilità con un impegno crescente in questo periodo di lavori per le nuove linee della tramvia, e di potenziamento di controlli per la sicurezza urbana. Sui droni abbiamo già un protocollo firmato con Enac per sperimentarli sul territorio. Come ha detto il comandante saranno utilizzati in ambiti molto circoscritti, non è il Grande fratello sulla città. Stiamo parlando di interventi mirati che riguardano il controllo del territorio. Lo faremo per garantire la legalità nel pieno rispetto delle regole che ci sono e della privacy”.

Passaretti, 54 anni, laureato in giurisprudenza e avvocato, dal 2012 ha comandato la Polizia Municipale a Latina dove ha ricoperto anche la carica di vicesegretario generale e di dirigente della Mobilità e dei Trasporti. Precedentemente aveva guidato la Polizia Municipale di Ardea e ancora prima è stato funzionario del Comune di Anzio. È stato anche docente presso UPTER (Università Popolare di Roma) e presso la Prefettura di Latina. E’ entrato in carica il 3 aprile ed è stato scelto da una commissione in seguito ad una selezione pubblica a cui erano state presentate 65 domande e dalla quale 18 candidati sono arrivati al colloquio finale. Alla presentazione, svoltasi a Palazzo Vecchio, erano presenti l’assessore alla polizia municipale Stefano Giorgetti quello alla sicurezza Benedetta Albanese e Titta Meucci. “Il mio impegno sarà totale – ha detto il comandante –  è chiaro che questo è un compito che si affronta con grande senso di appartenenza e quindi da oggi sono di Firenze e Firenze è la mia città. Cercherò di unire l’aspetto manageriale che un dirigente deve curare, con l’aspetto operativo perché secondo me un comandante deve essere a capo dei suoi uomini nei momenti più importanti. I settori fondamentali dove concentrare la nostra azione saranno la sicurezza stradale e la sicurezza urbana. Ricordo che secondo le statistiche si muore più di incidenti che di malattie e la fattispecie più rilevante è la disattenzione, come per esempio il cattivo utilizzo del cellulare. Per quanto riguarda la sicurezza urbana, questa è legata al decoro della città, alla lotta al degrado e all’aiuto nelle situazioni di disagio. I cittadini si devono sentire più sicuri”.

Argomenti:comandante, Polizia Municipale, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Carabinieri, il Generale Falferi lascia il comando della Legione Toscana
10 Aprile 2025
Le Cure, aggredisce la compagna davanti alla figlia piccola. Novoli, nasconde droga in garage
12 Marzo 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy