• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze omaggia Troisi e Benigni. A Pieraccioni il Premio Stenterello

19 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Festa in piazza del Carmine per i 35 anni del film, mentre il “Ciclone” Leonardo il 10 settembre riceverà il riconoscimento a Villa Vogel

Roberto Benigni e Massimo Troisi in una scena di “Non ci resta che piangere”

Compie 35 anni “Non ci resta che piangere”, film cult interpretato da Massimo Troisi e Roberto Benigni. E per celebrare l’avvenimento la pellicola verrà proiettata il 17 settembre in piazza del Carmine, riproponendo cosi l’inaspettato viaggio nel tempo del maestro elementare Saverio e del bidello Mario.

Un appuntamento diventato ormai una vera e propria tradizione per Firenze iniziata nel 2015 con i festeggiamenti per il 100° compleanno del regista Mario Monicelli e i 40 anni del film ‘Amici Miei’, e poi proseguita nel 2016 con il 20° anniversario del film ‘Il Ciclone’ di Leonardo Pieraccioni e nel 2018 con il 30° anniversario dell’uscita nella sale cinematografiche di ‘Caruso Pascoski di padre polacco’ diretto da Francesco Nuti.

La serata avrà inizio alle 21 con la proiezione di uno speciale sulla realizzazione del film con interviste agli autori e poi proseguirà con la riproposizione della pellicola sulla facciata della chiesa a cura dell’associazione l’associazione culturale “Bang!”. L’evento sarà anche l’occasione per ricordare la prematura scomparsa di Troisi avvenuta 25 anni fa.

“La filosofia che anima questa iniziativa – ha detto l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – è la valorizzazione della commedia fiorentina e toscana, un grande patrimonio non solo di Firenze ma dell’Italia intera. Ogni anno celebreremo un grande must della tradizione toscana e fiorentina. Sono certo che sarà una bellissima serata all’insegna del ricordo e del divertimento in una delle più belle piazze della città”. Aggiunge Maurizio Sguanci, presidente del Quartiere 1: “Il grande cinema torna in piazza e sono sicuro che anche questa volta riscuoteremo un grande successo”.

Una scena di “Se son Rose” di Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni sarà invece il protagonista della rassegna cinematografica curata da Andrea Muzzi che si terrà a Villa Vogel dal 22 agosto al 10 settembre prossimo. Il comico e regista fiorentino riceverà il Premio Stenterello giovedì 10 settembre nel corso di una serata dove dialogherà con il pubblico e poi verrà proposta la sua ultima fatica, “Se son Rose”. Il riconoscimento, giunto alla terza edizione, ha visto premiati in precedenza Athina Cenci e Pamela Villoresi.

Questo il calendario delle proiezioni che si terranno nello Spazio Eventi della residenza con inizio alle 21.15: giovedì 22 agosto “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio; giovedì 29 agosto “Madonna che silenzio c’è stasera” di Maurizio Ponzi con Francesco Nuti; martedì 10 settembre Consegna del Premio Stenterello. A seguire proiezione del film “Se son rose” di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Michela Andreozzi, Elena Cucci, Caterina Murino, Claudia Pandolfi, Gabriella Pession, Mariasole Pollio, Antonia Truppo, Nunzia Schiano, Sergio Pierattini, Gianluca Guidi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, compleanno, Leonardo Pieraccioni, Massimo Troisi, Premio Stenterello, Roberto Benigni

Potrebbero interessarti anche

Il Mercato delle Pulci compie 60 anni
22 Maggio 2023
Al via le riprese a Siena di “Diciannove” e per un nuovo cast si cercano neonate, bambini e ragazze
6 Maggio 2023
“Piccoli comunisti crescono” nel film di Luca Scivoletto che si presenta alla Sala Esse
5 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy