• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali

29 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Nardella: “E’ una scelta di buon senso non ideologica. Stiamo parlando di bambini e bambine in care e ossa che non possono essere discriminati nei diritti”

Firenze riprenderà le iscrizioni di bambini e bambine che risiedono nel nostro territorio comunale figli e figlie di coppie omogenitoriali. A dirlo è il sindaco Dario Nardella che ieri, a margine di un incontro-lampo stampa sulla vicenda dello stadio Franchi e dei chiarimenti chiesti dalla UE al progetto di riqualificazione del “vecchio” Comunale, è tornato sull’argomento dopo la decisione del Ministero dell’Interno di interrompere la trascrizione degli atti di nascita dei figli appunto di coppie omogenitoriali.

“Ho avuto uno scambio di opinioni in giunta – ha spiegato il sindaco – in particolare con gli assessori competenti, Benedetta Albanese e Titta Meucci, e posso dire che la nostra città è pronta a riprendere le iscrizioni. Questa è la posizione che porterò alla riunione che avremo con alcuni sindaci di città importanti stasera (ieri ndr), dove proporrò di assumere una posizione unitaria come amministratori locali. Il comune di Firenze già iscriveva i bambini figli di coppie omogenitoriali nei registri comunali, quindi non è una questione di governi, ci siamo fermati a seguito di un provvedimento della Prefettura”.

Nel frattempo però la Corte Costituzionale si è pronunciata affermando che c’è un vulnus legislativo che non consente di riconoscere pieni diritti a queste bambine e bambini. “E nonostante la chiara e limpida esortazione della Corte Costituzionale al legislatore nazionale a dare una disciplina a questa situazione – sottolinea -, nulla è accaduto. Di fronte a questa inerzia credo sia doveroso per i sindaci dare un riconoscimento a questi bambini che non possono essere discriminati”. Per Nardella dunque non una posizione ideologica ma di buon senso perché “stiamo parlando di bambini e bambine in carne ed ossa, che vivono nel nostro territorio comunale, che noi dobbiamo guardare negli occhi e dobbiamo avere il coraggio di prenderci le nostre responsabilità, e se non se le prende il governo e il parlamento, allora ce le prendiamo noi. Io da sindaco e da padre non posso voltarmi dall’altra parte. Credo che non si possa restare inerti e spero in una posizione quanto più unitaria possibile con gli altri sindaci, se così non sarà valuteremo l’ipotesi di andare avanti lo stesso come comune di Firenze. Penso che questo gesto possa essere un fortissimo messaggio di sollecitazione al parlamento a disciplinare una situazione che non può più rimanere in queste condizioni”.

Posizione però non da associare alla maternità surrogata sulla quale il primo cittadino ha le idee ben chiare: “La legge italiana – conclude -già considera un reato la pratica della maternità surrogata, e io ho sempre pubblicamente spresso fortissimi dubbi, se non contrarietà, al fatto che la maternità surrogata possa essere legittimata sul nostro territorio se non per casi estremamente eccezionali che comunque andrebbero individuati in modo specifico”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, coppie omosessuali, iscrizioni, riconoscimentto figli

Potrebbero interessarti anche

Da Viale XI Agosto a via Salvi Cristiani: ecco il piano di forestazione urbana del Comune
20 Maggio 2023
Tornano da domani gli steward contro la movida molesta
18 Maggio 2023
Si scaldino strumenti e voci: aperte le iscrizioni per il Sound Bridge Contest
5 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Quelle tremila mattonelle contro il dolore

29 Maggio 2023

Arte e cultura

Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti

29 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy