• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze si candida a Capitale Italiana del libro

10 Febbraio 2020 // La Martinella di Firenze

Un'immagine della storica Libreria Salimbeni

La proposta di Maria Federica Giuliani (Pd): “Lo merita la città per quello che rappresenta nella cultura del mondo”

Maria Federica Giuliani

Circa una settantina di librerie in città, agevolazioni per i librai come ad esempio l’abbattimento dell’Imu, una fiera che si tiene tutti i mesi in piazza dei Ciompi, l’avvento di “Testo” il nuovo salone del libro organizzato in collaborazione con Pitti Immagine e “Todo Modo” che punta a diventare l’alternativa a Torino e Milano. Firenze si candida a Capitale Italiana del Libro.

La proposta è della Vice presidente del Consiglio Comunale Maria Federica Giuliani (Pd) che prende lo spunto dalla legge appena approvata a livello nazionale per sostenere la lettura e l’editoria, e istituisce anche questo particolare titolo da conferire ogni anno alle città che si distinguono per le attività di promozione dei libri.

“Come ha sottolineato il ministro della Cultura Franceschini – spiega Giuliani – occorre una normativa che promuova complessivamente il settore librario, sul modello della legge del cinema. Firenze da tempo si sta muovendo in questa direzione. Perché il libro non può essere sostituito. Si è provato con i tablet e con altri strumenti ma il fascino della carta, del poter girare le pagine, il loro fruscio restano ineguagliabili. Lo merita la città per quel che rappresenta nella cultura nel mondo. E’ un passo di rispetto verso le 70 librerie presenti in città e verso tutte le biblioteche comunali: una fra tutte quella della Oblate che festeggia i 12 anni di attività. C’è sempre una persona per ogni libro ed un libro per ogni persona”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Librerie, Libri, Maria Federica Giuliani

Potrebbero interessarti anche

Una piazza ricorderà Fino Fini, medico “per sempre” della Nazionale di calcio
17 Settembre 2023
12 librerie, 11 siti prestigiosi, 50 eventi per le ‘Piazze dei Libri’ da domani e fino al 2 luglio
25 Giugno 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

In bici con lo zaino in spalla, ma dentro c’era la droga: arrestato

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy