• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze tra speculazione e mancate tutele, il caso Costa S. Giorgio

23 Luglio 2020 // Nicola Nuti

L'ex Scuola di Sanità Militare a Costa San Giorgio

Con una operazione discutibile si fagocita il passato illustre della città e se ne stravolge l’equilibrio architettonico e la funzione sociale

L’interno dell’ex Scuola di Sanità Militare a Costa San Giorgio

Bene, dimentichiamoci La Pira, che aveva a cuore l’assetto urbano di questa città, dimentichiamo Firenze come l’abbiamo conosciuta e vissuta finora e dimentichiamo la quiete delle passeggiate in Costa San Giorgio e prepariamoci a sostituire il pronome possessivo “nostro” con “loro”. Com’ è noto, la caserma Vittorio Veneto, ex Scuola di sanità militare, antico monastero medioevale di San Giorgio alla Costa, non appartiene più a Firenze, né allo stato, ma alla famiglia Lowenstein che l’ha comprato a prezzo di ribasso. Acquisto legittimo, come ha sottolineato Tomaso Montanari (“Come svendere Firenze ‘la ben guidata’”), ma assente e colpevole l’azione di tutela del patrimonio storico architettonico di Comune e  Soprintendenza asserviti alla mercificazione della città.

Come la mancata azione di prelazione da parte del Comune aveva portato allo stato di abbandono l’importante Palazzo cinquecentesco dei Serristori (oggi recuperato da privati e di incerta destinazione d’uso), così l’enorme complesso  di Costa de’ Magnoli, dopo aver subito almeno vent’anni d’incuria, sarà riadattato a resort di lusso, invadendo la collina di Boboli con un ascensore a cremagliera per gli abbienti ospiti che potranno risparmiarsi la fatica di camminare fino all’Hotel. Dunque si altera il paesaggio di un giardino storico pubblico per un uso privato. Inoltre le caratteristiche Via San Leonardo e Costa San Giorgio, cui gli artisti macchiaioli e lo stesso Ottone Rosai hanno dedicato memorabili dipinti, diventeranno le uniche vie di accesso al futuro cantiere che, tra l’altro sventrerà il sottosuolo per farvi parcheggio (mille metri quadri) e altri servizi.

L’ associazione Idra, che ha indetto una conferenza stampa giorni fa, ha rilevato anche l’aspetto critico della mobilità: “si parla di una cinquantina di vetture parcheggiate all’interno del complesso alberghiero, delle necessarie consegne delle forniture (biancheria, cibo, bevande, prodotti per le pulizie) e, pur nell’ipotesi di un’occupazione media del 50% dei posti letto, di circa 150 ospiti. Come ci arriveranno lassù? Si possono immaginare dai 500 ai 1.000 spostamenti giornalieri. Nell’attuale assetto viario non ci sono alternative a Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via dei Bastioni, Via San Leonardo. La rete stradale locale può sopportarlo?”.

Come ha affermato ancora Montanari, “C’è qualcosa di insopportabile in questa idea che prendere un monumento e trasformarlo in un hotel esclusivo a mille stelle sia ‘valorizzazione’. C’è qualcosa di degradante nel marketing per cui la storia della città diventa un’esperienza spray, tra una spa e un drink.”, e infatti è abbastanza irritante l’ipocrisia con cui si camuffa questa mera operazione immobiliare che non solo fagocita il passato illustre della città, ma ne stravolge l’equilibrio architettonico e la funzione sociale.

L’ aspetto della nostra città non è, ovviamente, immutabile, ma ciò che si inserisce nel paesaggio urbano, anche se di progettualità contemporanea, deve rispettarne l’identità e l’equilibrio. Dopo la lunga astinenza dalla cultura del progetto, che ha caratterizzato il nostro Paese per decenni, comportando il decadimento dei paesaggi costruiti e l’emarginazione dalla cultura architettonica internazionale, occorre riprendere il filo di un discorso interrotto, perché il grande patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese, anziché rappresentare un ingombrante fardello, o una facile preda di speculazioni, costituisca una ricchezza e uno stimolo per l’evoluzione del pensiero architettonico come segno distintivo dell’architettura italiana nel mondo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Costa San Giorgio, Ex scuola sanità militare, lusso, resort, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Campo di Marte, Consiglio Comunale urgente sul futuro del quartiere
16 Febbraio 2023
“Eh no caro assessore, i comitati nascono se non c’è informazione e condivisione con i cittadini”
10 Febbraio 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023

Info Nicola Nuti

Nicola Nuti è nato nel 1960 a Firenze, dove vive e lavora. Giornalista, consulente e critico d’arte, è figlio di Mario Nuti, artista tra i protagonisti del gruppo Astrattismo classico sorto a Firenze nell’immediato dopoguerra. Nuti ha sempre vissuto nell’ambiente artistico e ha cominciato a scrivere articoli dal 1983. La sua preparazione si è svolta autonomamente per quanto riguarda la storia dell’arte, in ambito letterario invece si è laureato con il massimo dei voti cum laude in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha organizzato esposizioni in spazi pubblici e privati.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy