• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze vince il bando “Città che legge”: in arrivo 90mila euro

15 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Serviranno a finanziare il progetto di promozione alla lettura #avvicinareladistanza. Bettini: “Premiato il nostro grande lavoro come “ecosistema” del libro

Firenze è prima, tra le città con più di 100.000 abitanti, nel bando “Città che legge”, assegnato dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore. Il Comune si aggiudica così 90mila euro che andranno a finanziare il progetto di promozione della lettura #avvicinareladistanza.

Alessia Bettini è vicesindaco e assessore alla cultura

“Siamo soddisfatti per questo risultato che premia il grande lavoro a ogni livello nella nostra città per la promozione della lettura. – sottolinea la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini – A Firenze esiste un vero e proprio ‘ecosistema del libro’ che vede in campo il sistema bibliotecario, la rete delle librerie e tante realtà che organizzano eventi e iniziative legate a questo settore, che come amministrazione sosteniamo con convinzione. Avvicinare sempre di più la comunità alla lettura vuol dire promuovere crescita, inclusione, apertura, confronto e dialogo”. Tra i requisiti del bando, l’aver già stipulato un Patto per la Lettura, una rete cittadina di collaborazione permanente tra i soggetti della filiera del libro operanti sul territorio.

Il progetto #avvicinareladistanza è composto da una serie di attività, che saranno organizzate nel 2023 e saranno rivolte principalmente al pubblico con disabilità, al pubblico di lingua non italiana e a chi ha scarse competenze digitali. Tra gli obiettivi anche sviluppare consapevolezza della cultura locale e valorizzare il ruolo della memoria storica all’interno della comunità e rafforzare il Patto locale per la lettura, nato nel 2020, valorizzando e potenziando l’ecosistema della “Città che legge”. Una delle attività sarà quella orientata a consolidare e potenziare il servizio di consulenza digitale offerto dalle Biblioteche comunali. In collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi, verrà poi sperimentato un servizio di interpretariato in lingua dei segni durante alcuni eventi organizzati dalle biblioteche per permettere una più semplice fruizione da parte delle persone sorde.

Il progetto prevede, inoltre, il riallestimento in 6 biblioteche delle sezioni di Lettura accessibile, con acquisto di strumentazione, software ausiliari alla lettura, tastiere con caratteri grandi, trackball, scanner con sintetizzatore vocale e l’implementazione delle collezioni, ovvero audiolibri e libri in grandi caratteri. Nel Quartiere 4 in particolare si consoliderà la collaborazione tra BiblioteCaNova Isolotto e 4 istituti comprensivi del quartiere con attività quali presentazione di libri, lettura e laboratori creativi, narrazione di storie con l’obiettivo di avvicinare gli alunni della scuola dell’obbligo alla lettura e alla biblioteca. Molte attività saranno anche rivolte a bambini nella fascia di età 0-6 anni, figli di cittadini di madrelingua non italiana, per promuovere e sostenere il bilinguismo e la lettura condivisa in famiglia, sensibilizzare i genitori di madrelingua non italiana, sull’importanza della lettura e narrazione in lingua madre ai propri figli e sui servizi offerti dalle biblioteche. 

Spazio, tra le attività previste, anche alla valorizzazione delle esperienze legate alla lettura presenti in città e raccolte dentro il Patto per la lettura tramite una mappa digitale che avvicini le distanze tra luoghi e attività legate alla lettura, riassuma e doni un senso collettivo alle partnership. Prevista anche al realizzazione di una serie di podcast che costituiranno la documentazione di narrazioni orali che entreranno a far parte del patrimonio delle storie della Città di Firenze, per valorizzare la memoria storica e sviluppare consapevolezza della cultura immateriale locale.

Argomenti:Bando, biblioteche, città che legge, Libri, premio

Potrebbero interessarti anche

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti
4 Aprile 2025
Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Sei borse di studio per giovani talenti dell’ingegneria
29 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy