• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

FirenzeGioca? E io la fo giocare alla Fortezza da Basso

22 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Ventunesima edizione per la kermesse ludica che apre i battenti sabato mattina con incontri, ludoteca per tutti, cosplayers e un record da battere sulle ali del vento

FirenzeGioca fa 21!La kermesse dedicata al gioco in tutte le sue forme, ma sempre intelligente, apre i battenti sabato 24 settembre alle 10 alla Fortezza da Basso di Firenze (unico ingresso da Porta Soccorso alla Campagna per la 21ma edizione, che nel famoso gioco di dadi sarebbe giustappunto “Tokio!”.

21 edizioni, 300 giochi diversi, 75 eventi, 42 associazioni, 24 espositori, 9 tornei, 16 ospiti, 16 autori, 4.000 metri quadri divisi in 4 padiglioni sono i numeri di questa edizione, che aspetta migliaia di visitatori grandi e piccoli per incontrarsi e divertirsi insieme in un intero weekend di relax prima che arrivi la stagione autunnale. Lo fa grazie a 120 e forse più volontari che hanno permesso questa edizione, concomitante con le elezioni,  ha richiesto un grande sforzo organizzativo all’associazione di promozione sociale ProGioco Firenze, capitanata da Mirella Vicini.Giochi da tavolo, giochi di ruolo, LARP, cosplayers, giochi inediti, tavoli ludici per tutte le età, approfondimenti culturali in particolare in ambito educativo aspettano il pubblico della manifestazione, che troverà anche degustazioni e attività culturali per famiglie e bambini a marchio Coop che, oltre ad offrire il biglietto ridotto direttamente in biglietteria con presentazione della tessera, sarà presente con uno spazio nell’area Family.

Il record della partita più grande che si pole. [https://firenzegioca.it/progioco/2022/08/12/wings-of-glory-la-partita-piu-grande-che-si-pole]. “Wings of Glory – La Partita più Grande che si Pole” è la caccia al record di questa edizione. Il pubblico di FirenzeGioca potrà prendere parte alla partita del gioco di simulazione creato da Andrea Angiolino con Pier Giorgio Paglia, pubblicato dalla Ares Games di Viareggio, tradotto in dodici lingue e distribuito in tutto il mondo, per trasformarlo nella partita più estesa in assoluto nel mondo! Ciascuno potrà contribuire a battere il record di un’enorme battaglia aerea per gioco, con coloratissimi modellini di biplani della Grande Guerra, sabato 24 settembre 2022 alle 18 alla presenza dell’autore Andrea Angiolino, uno dei più importanti creatori di giochi italiano sul panorama nazionale e internazionale. Il gioco, è ora disponibile anche come app per cellulari e computer. Il record assoluto è proprio di FirenzeGioca, che il 22 settembre 2013 ha organizzato un tavolo lungo oltre 20 metri su cui si sono scontrati 100 giocatori. 

Le collaborazioni con Lucca Comics and Games e Play Modena. Anche quest’anno saranno annunciati a FirenzeGioca i cinque finalisti delle due sezioni del Premio Gioco dell’Anno. All’interno del festival sarà allestita un’area dedicata ai due riconoscimenti, con tavoli demo, e saranno presenti alcuni dei componenti delle due giurie specializzate. Alla Fortezza ci sarà anche un po’ di Play – Festival del Gioco, storico festival annuale del gioco italiano che vanta la più grande ludoteca italiana in fiera.
Progetto Alex 100. [https://firenzegioca.it/progioco/2022/09/20/alex-100-a-firenzegioca]. FirenzeGioca rende omaggio al “Maestro” Alex Randolph a cento anni dalla nascita. E’ l’autore di giochi da tavolo, enigmistica, libri, giornalismo, cultura, eventi, che permeava le sue creazioni di filosofia, di poesia, del senso della vita. Statunitense, nato il 4 maggio 1922 e scomparso il 27 aprile 2004, per molti anni ha vissuto in Italia; l’iniziativa prevede la conferenza di Cosimo Cardellicchio alle 16,15 di sabato 24 in Sala Cassandra (padiglione Armeria) per presentare ovvero la biografia di Randolph assieme a una carrellata su alcuni dei suoi giochi più interessanti.

Ludoteca per tutti con 300 titoli da provare gratuitamente. [https://firenzegioca.it/progioco/2022/06/27/ludoteca-per-tutti-2022]. Per tutta la durata della kermesse, aperta gratuitamente a giocatrici e giocatori di tutte le età, la Ludoteca è allestita nel grande spazio a volte della Basilica: anche per questa edizione ci saranno almeno 300 titoli da provare.

Premio Ludoteca Giorgio Bartolucci. [https://firenzegioca.it/progioco/2022/09/02/premio-ludoteca-giorgio-bartalucci]. Per la prima volta, c’è un premio dedicato alle e ai migliori dimostratori e dimostratrici con un form da compilare presente su ogni tavolo da gioco. In palio c’è il “Premio Ludoteca” dedicato a Giorgio Bartolucci, fiorentino che ha portato in Italia il concetto di Ludoteca, aprendo la prima della nostra penisola proprio a Firenze, fondando e dirigendo il Centro Internazionale Ludoteche e la rivista La Ludoteca.

J.R.R. Tolkien a FirenzeGioca. A far rivivere personaggi e scenari fantasy saranno i Terra di Mezzo Cosplayers nel padiglione Arsenale: un grande spazio dove il pubblico potrà immergersi in allestimenti mozzafiato e fare foto insieme ai personaggi più amati. I visitatori potranno anche esercitarsi al tiro con l’arco, con spade LARP e con giochi a tema come il QUIZ e la Distruzione dell’Anello.

Gioco è educazione: un programma ricco di incontri in Sala Cassandra
[https://firenzegioca.it/progioco/divertimento-educativo-larte-del-far-giocare-edutainment-gamification-didattica-ludica]. Progioco Firenze propone un percorso formativo dal titolo “Divertimento Educativo: l’Arte del far Giocare” all’insegna dell’eduteinement con seminari, tavole rotonde e laboratori aperti e gratuiti condotti da psicologi, pedagogisti ed esperti del settore ludico. Gli incontri si tengono in Sala Cassandra (padiglione Armeria) dove, domenica mattina, si svolgerà anche il primo Simposio delle associazioni ludiche, in collaborazione con Cesvot.

La bellezza del gioco non passa, ma passa di mano in mano! Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Pesca di BenefiRenza [https://firenzegioca.it/progioco/2022/07/14/pesca-di-benefirenza-2] perché il gioco sia un prodotto più circolare possibile, che duri nel tempo anche passando di mano in mano, da grandi a piccoli e da piccoli a grandi, e tra amici! La Pesca di BenefiRenza è da sempre uno degli eventi preferiti di FirenzeGioca: chi partecipa porta a casa bei ricordi, premi e giochi e dà un aiuto concreto a tutti i volontari impegnati a.. far giocare Firenze! Lo stand si trova di fronte alla Sala Cassandra, nel padiglione Armeria.

Inoltre, per i giochi fermi da tempo che non vengono più giocati, cui dare nuova vita, c’è il Bazar del Gioco Usato [https://firenzegioca.it/progioco/2022/08/13/bazar-del-gioco-usato-2]: si tratta di un piccolo paradiso per gamers, un format che arriva a FirenzeGioca direttamente dal padiglione Carducci di Lucca Comics&Games. Al Bazar del Gioco Usato si possono lasciare in vendita i propri giochi e trovare giochi d’occasione, venduti esclusivamente da altri privati e da acquistare a prezzo agevolato: è un punto di scambio a cui ogni visitatore può rivolgersi per affidare i propri giochi da vendere, senza preoccupazioni e pesi da portarsi in giro; basterà poi tornare a fine giornata per avere il resoconto delle vendite e incassare gli eventuali corrispettivi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:FirenzeGioca, Fortezza, giochi, kermesse, ludoteca

Potrebbero interessarti anche

E a Pitti Uomo si impazzisce per i Pets
12 Gennaio 2023
Rificolona, Ceppo, Pallone: una mostra on line racconta i divertimenti dei piccoli nel Granducato
28 Dicembre 2022
Fortezza, al via la gara per il nuovo Padiglione Bellavista
13 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy