• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firmato il protocollo: il Tour 2024 partirà da Firenze

7 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

Il momento della firma del Protocollo - Foto Maurizio Brambati (Ansa)

Per la prima volta nella sua storia La Grand Boucle coinvolgerà l’Italia con tre tappe che oltre alla città gigliata riguarderanno l’Emilia Romagna e il Piemonte. Previsto un investimento complessivo di 6,5 milioni di euro

Per la prima volta nella sua storia ultracentenaria il Tour de France partirà dall’Italia con tre tappe che coinvolgeranno Firenze, l’Emilia Romagna e il Piemonte. A Roma, nella bellissima cornice di Palazzo Farnese, già notissimo agli appassionati d’opera per essere nella Tosca di Giacomo Puccini la sede della polizia politica Vaticana, e adesso Ambasciata di Francia in Italia, oggi è stato firmato il Protocollo d’accordo per l’organizzazione della ‘Grande partenza’ del 2024, con la prima tappa Firenze-Rimini in programma il 29 giugno, la seconda Cesenatico-Bologna il 30 giugno e la terza Piacenza-Torino il primo luglio.

A sottoscriverlo, sotto gli sguardi interessatissimi e soddisfatti di Christian Prudhomme direttore de La Grande Boucle e dell’ambasciatore Christian Masset, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, e l’assessore allo sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca. All’evento sono intervenuti anche Silvia Salis, vicepresidente del Coni, e Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione ciclistica italiana. “È quasi un’anomalia – ha spiegato Prudhomme – aver dovuto aspettare così tanto tempo una partenza del Tour de France dall’Italia. Il Tour è cultura, storia e geografia, è una cosa che unisce. Vogliamo mostrare tutte le bellezze italiane che attraverseremo”.

L’investimento complessivo è di 6 milioni e mezzo di euro e renderà i territori protagonisti anche per la promozione del ciclismo e della mobilità sostenibile. Il protocollo fissa il percorso di avvicinamento alla Grande Partenza, fino alla presentazione del punto di accoglienza a Firenze (26 giugno 2024), il via della prima tappa, dal capoluogo toscano a Rimini (29 giugno), e le due successive: Cesenatico-Bologna (30 giugno) e Piacenza-Torino (1^ luglio). Sancito anche l’impegno ad arrivare nei prossimi mesi a un documento comune sulle tante iniziative che verranno svolte nei singoli territori, collaterali al Tour: dall’attrattività dei territori stessi alla promozione del ciclismo e della mobilità su due ruote e il coinvolgimento di giovani e scuole. “Siamo di fronte a un evento di portata storica – ha aggiunto Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna -, una straordinaria opportunità per l’Italia e lo sport italiano, raggiunta grazie alla grande capacità di fare squadra dimostrata da Istituzioni nazionali e territori”.

Complessivamente, in Italia si correranno oltre 600 chilometri, da Piazzale Michelangelo, cuore di Firenze e del Rinascimento italiano, a Torino, prima capitale d’Italia, attraverso l’Emilia-Romagna e la via Emilia, l’antica via consolare che la attraversa da Rimini a Piacenza. “L’investimento previsto nell’accordo per portare la partenza del Tour de France in Italia rappresenta un volano straordinario per tutti i nostri territori – gli ha fatto eco Dario Nardella sindaco di Firenze -. Il Tour de France a Firenze in particolare attiverà un valore aggiunto di 20 milioni di euro di Pil e 400 posti di lavoro diretti. Questa manifestazione non sarà solo un grande evento sportivo, ma una straordinaria opportunità per l’economia del nostro territorio”. A cento anni esatti dalla vittoria di Ottavio Bottecchia, il primo italiano a conquistare il podio del Tour nel 1924, un appuntamento storico, che vuole essere anche un omaggio a grandi campioni delle due ruote come Gino Bartali, con la partenza da Firenze, Marco Pantani, a cui è dedicata la tappa che prende il via da Cesenatico, sua città natale, e Fausto Coppi, in Piemonte. 

Le foto sono di Maurizio Brambati Ansa

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Firenze, firma, partenza, protocollo, tour de france 2024

Potrebbero interessarti anche

Blitz della Finanza tra Firenze e Prato: 10 arresti, 700 chili di droga sequestrati
30 Maggio 2023
Infrastrutture, Giani: “Firma punto di svolta per la realizzazione delle opere”
20 Maggio 2023
Giani firma lo stato d’emergenza regionale per l’Alto Mugello
19 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy