• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Francesco Colpizzi nuovo presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze

1 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Siccità, aumento del costo di energia e materie prime, ungulati le emergenze da affrontare secondo il neo presidente che riceverà la collaborazione del direttore Marco Anchinico

Francesco Colpizzi è il nuovo presidente dell’Unione degli Agricoltori di Firenze. Nel mondo degli agricoltori da oltre 30 anni,  alla guida di due aziende (a Firenze e in Maremma) e di due cooperative nei settori del vino e dei servizi all’agricoltura, vicepresidente del Consorzio Chianti Classico, Colpizzi è stato eletto presidente ieri al termine dell’assemblea dell’Unione. Vicepresidenti sono stati eletti Giovanni Busi, Valeria Bruni Giordani, Francesco Miari Fulcis. La nuova elezione segue di poche settimane la nomina del nuovo direttore, Marco Anchinico, profilo con esperienza pluriennale all’interno dell’Unione e dottore commercialista revisore dei conti, tanto da ricoprire anche la carica di capo servizio tributario fiscale all’interno dell’associazione.

“La presidenza dell’Unione degli agricoltori è una bella sfida – ha spiegato Colpizzi -. I temi a cui dare attenzione sono tanti, a cominciare dalla siccità. Se andiamo a conteggiare i dati pluviometrici dell’ultimo anno con quelli di 20 anni fa in realtà non è che piove di meno, il problema è che sta piovendo peggio: tutto è concentrato in alcuni momenti. Io credo che occorrerà rivedere tutta la politica dell’acqua, perlomeno a livello regionale, rendendo più facile la realizzazione dei bacini artificiali, solo che oggi realizzare anche un piccolo invaso collinare determina tutta una serie di adempimenti che sono fortemente dissuasivi”. Per quanto riguarda il vino, continua Colpizzi, “i problemi sono connessi all’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. Il 2022 si è chiuso con condizioni di incrementi importanti che hanno riguardato i vini della provincia di Firenze ma anche tutti i vini toscani: tuttavia dalla fine di dicembre c’è stata una riduzione delle vendite sia nel canale tradizionale ma pure in quello moderno. L’olivicoltura poi risente della mancanza totale di investimenti, è un po’ come la viticoltura degli anni ’50. Ricordiamoci che la nostra collina senza ulivo perde gran parte dei connotati estetici e territoriali”. 

Tra i temi su cui fare attenzione, sottolinea ancora Colpizzi, “ungulati e lupi che minano in maniera pericolosa le attività di tutti i nostri allevamenti. Ho la sensazione che si stia scontando un ecologismo molto di facciata e che poco ha a che vedere con un approccio di sostenibilità ambientale corretto. Il nostro interlocutore istituzionale è la Regione Toscana. Qui devo dire che abbiamo un interlocutore diretto, Stefania Saccardi, che è persona attenta, disponibile all’ascolto e con la volontà di risolvere i problemi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Agricoltura, francesco colpizzi, presidente, unione agricoltori

Potrebbero interessarti anche

Simone Emiliani nuovo Direttore artistico del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema
12 Aprile 2023
Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo
21 Marzo 2023
Costanza Masini neo presidente di Donne Impresa
31 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy