• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giani: “Penso a polizia regionale per i controlli anti-Covid”

3 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Eugenio Giani ieri con Tania Ermini (Firenze Fiera) e Monia Monni alla Fortezza nel padigione dove opereranno i 250 tracciatori dell'Asl Centro

Intanto arrivano 500 tracciatori tra Firenze, Carrara e Arezzo: ricostruiranno la filiera dei contatti dei casi positivi. Monni a Toti: “Anziani straordinario contributo alle nostre attività”

Le postazioni di lavoro per i tracciatori al padiglione Cavaniglia

Una specie di “polizia regionale” che velocemente metta in grado di avere dati sull’osservanza delle regole anti-Covid, ma anche esibendo un tesserino di farle rispettare quelle regole a chi magari se frega del prossimo e anche di se stesso.

Il Presidente della Regione Eugenio Giani

Ci starebbe pensando seriamente il Governatore toscano Eugenio Giani che alla Fortezza nei padiglioni Cavaniglia e Rastriglia di Firenze Fiera, ha presentato le postazioni che da giovedì 5 novembre nel capoluogo di regione saranno occupate dai 250 operatori incaricati di eseguire il tracciamento. Altri 250 saranno invece a disposizione delle Asl delle aree Nord Ovest e Sud Est: 150 a Carrara e 100 ad Arezzo. In tutto saranno 500, come annunciato pochi giorni fa dallo stesso Governatore.

“Sento la necessità – ha detto Giani – di usufruire di un piccolo nucleo di persone addette ai controlli necessari per vedere se sul territorio le ordinanze per il contenimento del virus vengono rispettate”. Un organismo agile, insomma che sollevi il presidente dalla necessità di ricorrere a forze di altri enti per esercitare un’attività di riscontro sul territorio: vigili urbani, forze dell’ordine alle quali peraltro vanno i più sentiti ringraziamenti per tutto ciò che fanno”.

I 500 tracciatori, dopo la giornata di formazione del 4 novembre saranno pienamente operativi sette giorni su sette dalle 8 alle 20. Si tratta di medici, infermieri, tecnici sanitari e studenti dell’ultimo anno di medicina e scienze infermieristiche, assunti da una graduatoria del Dipartimento nazionale di Protezione civile che opereranno in due turni e si occuperanno anche della sorveglianza sanitaria di coloro che si trovano in isolamento fiduciario e, quindi, bisognosi di essere periodicamente monitorati sul loro stato di salute.

L’assessore regionale alla Protezione Civile Monia Monni

“Abbiamo lavorato senza sosta per allestire, nei tempi più rapidi possibili, le tre centrali di tracciamento, che ci consentiranno di ricostruire la filiera dei contatti e limitare la diffusione del contagio – continua Giani –: siamo passati dalle parole ai fatti e di questo ringrazio chi ha risposto con tempestività al nostro appello a partire dalla Protezione civile per l’ottimo lavoro logistico e di coordinamento, Firenze Fiera che ha allestito gli spazi, e le 500 persone che si sono messe a disposizione con passione, competenza e voglia di fare. Recuperare la filiera dei contatti ci consentirà anche di tutelare il sistema ospedaliero. Stiamo facendo sforzi straordinari per garantire la sicurezza sanitaria di tutti. L’impegno è massimo da parte di tutta la comunità”.

Tre gli ambiti che sono stati attivati in questa nuova fase dell’emergenza Covid: l’allestimento delle tre centrali di tracciamento, la ricerca e l’attivazione di 1500-2000 posti da destinare alle cure intermedie dei pazienti positivi sintomatici, il rafforzamento dei servizi per le categorie più a rischio. “Vogliamo snellire il carico di lavoro degli operatori sanitari – aggiunge l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni -la filiera del tracciamento è fondamentale e va sostenuta e organizzata al fine di renderla il più efficiente possibile. Per quanto riguarda i Centri per cure intermedie stiamo individuando altre strutture, anche queste distribuite nei territori delle tre Asl. Occorrono luoghi adatti, poiché ospiteranno pazienti sintomatici ancora bisognosi di cure, e sono in corso sopralluoghi”.

Monni aggiunge una nota polemica contro il Governatore ligure Toti che in un tweet qualche giorno fa aveva definito “non indispensabili” gli anziani in questo paese. “Il tema delle fragilità non si deve tradurre in politiche restrittive ad hoc per fasce della popolazione, bensì in una vera e propria presa in carico. Gli anziani danno uno straordinario contributo alle nostre comunità, dalle attività di supporto alla famiglia a quelle nelle associazioni di volontariato. A questo fine intendiamo potenziare e attivare servizi a sostegno dei più fragili come ad esempio quello di spesa a domicilio, che in tante realtà va avanti da marzo e che è di vitale importanza per la tutela della salute di queste persone, che scelgono di restare nelle proprie case”.

Argomenti:Covid-19, eugenio giani, Monia Monni, tracciatori

Potrebbero interessarti anche

Domani parte la vaccinazione contro Covid e influenza
30 Settembre 2024
Ex Gkn, Giani: “Sostegno di 3mila euro a ciascun lavoratore”
21 Giugno 2024
Ex Gkn, domani la camminata solidale e Giani scrive al Governo: “Commissariare la società”
13 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy