• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giardini Invisibili, cinema, biciclettate, food and drink: è l’estate in Manifattura

2 Giugno 2021 // La Martinella di Firenze

Da domani aperti gli spazi estivi con un fitto cartellone di eventi e un denominatore comune: l’ascolto dell’identità del luogo e il ruolo del verde come superamento della contrapposizione uomo-natura

Da giovedì 3 giugno Manifattura Tabacchi apre gli spazi estivi epresenta il programma dell’estate 2021. Il tema è una riflessione sull’ascolto dell’identità del luogo, il ruolo del verde come superamento della contrapposizione uomo-natura, uno spazio aperto di uso collettivo concepito come luogo di incontro, di sosta e di ispirazione tra arte, musica live e cinema d’essai. 

GRAND TOUR IN BICICLETTA – Scoprire Firenze e i suoi quartieri in bicicletta, attraverso la musica e le parole che raccontano la storia dei luoghi e delle persone li abitano. Il primo appuntamento è in programma già giovedì 3 giugno alle ore 18: si andrà alla scoperta del Parco delle Cascine. L’iniziativa dura un paio d’ore ed è a cura dall’Associazione dei Desideri. Per partecipare è necessaria la prenotazione: Manifattura Tabacchi/Grand Tour. Queste le prossime date: 4 giugno Novoli, 9 giugno Isolotto, 10 giugno Cascine, 16 giugno Isolotto, 17 giugno Novoli, 23 giugno Isolotto, 22 giugno Cascine, 23 giugno Isolotto, 30 giugno San Iacopino, 1 luglio Isolotto.

BOTANICA TEMPORANEA. L’ARTE DEI GIARDINI INVISIBILI – La mostra-laboratorio curata dall’architetto e paesaggista Antonio Perazzi sarà visitabile dal 18 giugno al 19 settembre con ingresso libero. L’inaugurazione è concepita con un programma di 3 giorni dal 18 al 20 giugno che prevede talk, laboratori, workshop, proiezioni cinematografiche, un market di fiori e piante, oltre alla realizzazione di un giardino in piazza dell’Orologio e di uno spazio progettuale aperto.

CINEMA – Dal 18 giugno al 1 settembre, Piazza dell’Orologio (ingresso da Via delle Cascine 35) si trasformerà in una arena all’aperto, tra anteprime e cinema d’essai a cura della Fondazione Culturale Stensen (programma completo in fase di definizione). L’arena sarà organizzata secondo i protocolli Covid-19. Per partecipare alle proiezioni sarà possibile acquistare il biglietto sia di persona alla cassa dalle 19:30 (intero 5€; ridotto 4€ con tessera Circuito Firenze al Cinema), sia sul portale online dello Stensen su Liveticket fino alle 20:00 del giorno dell’evento, con 0,50€ di prevendita: https://www.liveticket.it/stensen. 

FOOD&DRINK – Ci saranno sapore giapponesi con lo street food di TodoModo, che propone il bentō (Orari: lunedì-sabato 10-16 domenica chiuso. Info & prenotazioni: + 34 856 145504: mail. bento@todomodo.org). Il Giardino della Ciminiera quest’anno ospita anche il food truck Eredi Nigro https://eredinigrofoodtruck.it/ che da tre generazioni offre ‘cibo da strada’ con specialità fiorentine (Orari: lunedì-domenica 18:00-22:45. Info: 339 5402224. Mail: info@dittaeredinigro.it). Preparazioni home made e prodotti a km0 sono il punto di forza del green bar curato da Soul Kitchen. Tra le novità una selezione di Premium Gin italiani ed internazionali ed una nuova linea di Special Mules (Info & prenotazioni: Soul Kitchen. Orari: lunedì-domenica 17:00-22:45). Soul Kitchen propone anche musica da martedì a sabato con i migliori dj sulla piazza. Il bistrot Bulli & Balene infine nella sua versione estiva propone specialità gourmet per le colazioni, i Saturday&Sunday Brunch, il pranzo, la cena e l’aperitivo (Info & prenotazioni: 366 3640300 – email: info@bulliebalene.com. Orari: lunedì-sabato 8:30-22.45; domenica 10:00-22.45).

L’ingresso è libero e gratuito, tutti gli spazi di Manifattura sono aperti in osservanza delle norme anti Covid. La capienza massima è di 500 persone.

Tutte le foto sono di Alessandro Fibbi

Argomenti:estate, eventi, Manifattura Tabacchi

Potrebbero interessarti anche

A settembre in Manifattura il nuovo Centro Medico Synlab
24 Febbraio 2025
Manifattura: housing sociale per giovani coppie, single e famiglie svantaggiate
10 Gennaio 2025
Capodanno senza botti: tramvia non stop e cinque linee di bus in funzione fino alle 2.30
28 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy