• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giornalismo fiorentino in lutto: addio a Giulio Giustiniani e Piergiorgio Branzi

28 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Piergiorgio Branzi

Il primo è stato vicedirettore del Corriere con la passione per la cultura. Le fotografie dello storico volto del TG1 targato Enzo Biagi sono state esposte al Guggenheim di New York e alla Bibliothèque nationale de France di Parigi

Il giornalismo fiorentino è in lutto per le improvvise morti di Giulio Giustiniani, ex vicedirettore del Corriere della Sera che aveva cominciato la carriera a La Nazione nel 1970, e Piergiorgio Branzi giornalista e fotografo di grande fama.

Giulio Giustiniani con la moglie Elisabetta Nonino

Giustiniani, era nato a Firenze il 25 luglio 1952, ed era sposato con Elisabetta Nonino, la famiglia friulana della omonima grappa, con la quale aveva avuto tre figlie. È morto dopo una breve malattia. Giulio Giustiniani si era formato con studi classici, poi scienze politiche. In pochi anni divenne caporedattore centrale al quotidiano cittadino e, in seguito, chiamato da Ugo Stille, arrivò al Corriere con la stessa qualifica. Anche qui fece carriera fino a diventare vicedirettore. Poi, altre esperienze professionali al Gazzettino di Venezia e, dal 2001 al 2006, la direzione delle news ed editoriale de La7; e infine la direzione dell’agenzia Apcom (fino al 2008). Ha pubblicato vari libri, tra i quali “Il sangue è acqua: il doge, il santo, l’avventuriero, il principe dei Mongoli e altri parenti”. Così lo ricorda il Governatore del Veneto Luca Zaia: “Ci lascia un giornalista con la G maiuscola. Parlo di Giulio Giustiniani, quarant’anni di lavoro alle spalle, durante i quali ha ricoperto ruoli importanti: direttore della Nazione, vicedirettore del Corriere della Sera fino ad approdare, nel 1996, alla direzione del Gazzettino, dove rimane per cinque anni. Nel corso della sua carriera giornalistica si era concentrato, in particolare, su temi politici e culturali che non ha mai abbandonato, approfondendoli negli anni a seguire. Buon viaggio, Giulio”.

Piergiorgio Branzi era nato il 6 settembre del 1928 a Signa (Firenze). Fotografo, giornalista, volto tv, e poi di nuovo fotografo appena raggiunta la pensione, Branzi era cresciuto a Firenze. Collabora a Il Mondo di Mario Pannunzio, registrando con l’occhio delle sue fotocamere la nascita convulsa della società di massa, il formalismo nei comportamenti della nuova borghesia, il graduale processo di omologazione consumistica. Nel 1962 il direttore del Tg1 Rai, Enzo Biagi, lo assume e lo manda a Mosca, prima sede giornalistica all’estero della Rai, dove rimane quattro anni. Poi sarà Parigi che lascia due anni dopo per tornare a Roma come conduttore e inviato speciale del Tg. Fra il 1970 e 1980 torna a Firenze per ricoprire il ruolo di direttore della sede. Negli anni 90 torna prepotente la sua passione per la fotografia e compie un tour ripercorrendo i luoghi di Pasolini. Le sue opere sono state esposte dai musei di tutto il mondo: dal Museum of Modern Art di San Francisco al Guggenheim di New York, dal Fine Art Museum di Houston alla Bibliothèque nationale de France di Parigi, dalla Tate Gallery di Londra al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid. Branzi era sposato con Gloria che gli ha dato due figli, Simone e Silvia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:giornalismo fiorentino, giulio giustiniani, lutto, piergiorgio branzi, scomparsa

Potrebbero interessarti anche

Giornalismo toscano in lutto: addio a Massimo Lucchesi, colto signore della penna
29 Luglio 2023
Kataleya, l’ultima immagine in un video del 10 giugno
13 Luglio 2023
Lieto fine per Angela, l’anziana scomparsa è stata ritrovata e sta bene
10 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy