• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giù tutti i pini nei viali Duse e Verga, e in parte in viale dei Mille per far posto alla tramvia

28 Agosto 2024 // Luciano Mazziotta

Viale Duse (Foto presa da Google street view)

Così la conferenza dei Servizi ha deciso il numero delle alberature (quasi 400) che dovranno essere abbattute nel tracciato della linea che unirà piazza Libertà con Rovezzano passando dallo stadio

Giù tutti i pini presenti in viale Duse e viale Verga che saranno abbattuti e sostituiti. Stessa sorte per quelli in viale don Minzoni, dall’incrocio con via Giacomini sulla destra e in direzione le Cure. Moltissimi poi saranno gli abbattimenti nel primo tratto del viale dei Mille fino all’incrocio con via Dogali. Stesso discorso infine per il tratto del viale dei Mille dall’incrocio con via dei Sette Santi alla svolta ad angolo retto (!) con viale Fanti: per capirci nei pressi dello Scheggi. Così la Conferenza dei Servizi ha designato il quadro definitivo degli alberi che dovranno essere tagliati per far spazio ai binari della tramvia 3.2.2, 6.2 chilometri di percorso, 15 fermate che collegheranno piazza della Libertà a Rovezzano passando nelle immediate vicinanze dello stadio e lambendo anche la stazione di Campo di Marte dove nelle intenzioni progettuali dovrebbe sorgere un parcheggio da 1.200 posti.

Viale Duse (Foto presa da Google street view)

Gli alberi che da sempre hanno connotato la caratteristica del viale dei Mille rimarranno fino a via Marconi e da qui fino a via dei Sette Santi. La tramvia passerà sotto la ferrovia e nel sottosuolo svolterà a destra per sbucare nel primo tratto di viale dei Mille, appunto in via Dogali più o meno all’altezza dell’ex deposito Ataf ora At. Magari fa notare qualcuno con la solito arguzia fiorentina scendendo al volo dal tram si potrà salire altrettanto al volo su un Frecciarossa, ma è chiaro che si tratta di una battuta: anche se resta abbastanza difficile comprendere uno scavo che passa sotto a una sede ferroviaria da sempre croce e delizia sul piano dei collegamenti per chi va e chi viene da Roma preferendo i binari all’autostrada.

Il tratto Fanti-Malta-Fanti-Mamiani conserverà quasi tutte le alberature, poi ecco lo scempio che inizierà subito dopo la rotonda Mamiani-De Amicis-Duse e proseguirà imperterrito fino alla rotonda all’angolo con l’ingresso del Museo del Calcio. Già adesso, nonostante l’aiuto degli alberi, è difficilissimo percorrere viale Duse e viale Verga controsole. Non immaginiamo cosa potranno essere i due viali a lavori finiti con il nulla davanti e il sole a picco che non ti fa vedere praticamente niente oppure nelle giornate di pioggia con l’acqua che sferza i finestrini ottenendo in pratica lo stesso risultato. Con la risultante finale di trasformarli in due degli anonimi vialoni di periferia così tanto comuni a Milano o a Roma. Qui la tramvia svolterà a destra in via del Gignoro e in questa strada la revisione del progetto ha portato a non dover abbattere gli alberi dell’aiuola che separa i due sensi di marcia (ognuno con due corsie) della viabilità ordinaria (i convogli passeranno non al centro, ma spostati verso la caserma Perotti). Una piccola vittoria dei diversi comitati di residenti del Quartiere 2 che da sempre si battono per salvaguardare le alberature.  Successivamente, dopo aver superato l’incrocio con via del Mezzetta, il tram svolterà a sinistra in via della Chimera per raggiungere il capolinea di Rovezzano dove sorgerà il parcheggio per le auto e il verde sarà aumentato rispetto a quello esistente adesso.

Massimo Sabatini

Secondo Palazzo Vecchio il numero di nuovi alberi supererà quello degli abbattuti e la revisione del progetto consentirà di migliorare la viabilità su gomma lungo via del Gignoro mantenendo due corsie (attualmente è a quattro, due in entrata e due in uscita dalla città). Soddisfatto il consigliere comunale di Avs Giovanni Graziani che evita però accuratamente di far cenno ai 400 alberi che dovrebbero cadere in totale per far posto ai binari della tramvia e si concentra su via del Gignoro e sulla polemica con la lista Schmidt: «La modifica in via del Gignoro— spiega Graziani — è una soluzione importante a tutela degli alberi presenti, ma è il risultato di una modifica decisa dall’amministrazione ben prima dell’entrata in campo della lista Schimdt. Dove sarà possibile fare altrettanto questo sarà perseguito, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare le alberature esistenti. La sfida di portare avanti progetti importanti di miglioramento della mobilità e di riduzione dell’impatto ambientale necessita talvolta di dover procedere a spostamenti delle alberature». 

Durissima la replica di  Massimo Sabatini (Lista Schmidt) che riferendosi a Graziani parla di “autodemolizione di un consigliere definitosi finora “verde” che sceglie di difendere chi ha deciso il taglio netto di centinaia di alberi ad alto fusto. Graziani preferisce al verde degli alberi il grigio delle verghe tranviarie? Allora proponga il cambio di nome al suo gruppo: da Alleanza Verdi Sinistra a un più pertinente “Alleanza Sinistra”. Chi mette il Verde nel proprio nome e poi sostiene il taglio degli alberi ad alto fusto quali ideali difende? Quelli dei suoi capi politici? Dice di sì per partito preso o perché lo ha preso il Partito? Quanto al progetto alternativo per il Q2 da noi presentato, se lo studi meglio. Noi suggeriamo di usare i binari esistenti, non di inserirne altri. E soprattutto diamo una soluzione in grado di non tagliare 388 alberi, di salvare 270mila metri cubi di chioma, di non perdere l’assorbimento di 55 tonnellate di CO2″.

Argomenti:taglio alberi, tramvia 3.2.2, tramvia stadio

Potrebbero interessarti anche

“Pronti a incatenarsi se verranno tagliati gli oltre mille alberi per le nuove linee della tramvia”
2 Febbraio 2025
Ri-Bella Firenze con Nannucci per protestare contro il taglio degli alberi in viale Giannotti
31 Gennaio 2025
‘La Procura indaghi sul danno ambientale a causa del taglio di oltre mille alberi per la tramvia’
28 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy